Si è conclusa con soddisfazione di organizzatori ed espositori Spoga+Gafa 2025, che ha accolto circa 26.000 visitatori professionali. Diverse le novità già annunciate per il 2026, a partire dai giorni di svolgimento della manifestazione tedesca, che si terrà da lunedì a mercoledì negli anni pari e da martedì a giovedì negli anni dispari.
Sono stati circa 26.000 i visitatori professionali che hanno partecipato all’edizione 2025 di Spoga+Gafa di Colonia, dove hanno incontrato oltre 1.600 espositori. Numeri leggermente in calo rispetto all’edizione dello scorso anno, quando furono 28.000 i visitatori ufficiali e 1.800 gli espositori.
“In un anno che al momento è ancora caratterizzato da una congiuntura economica diffcile, Spoga+Gafa ha sottolineato il suo ruolo chiave come punto d’incontro internazionale del settore – ha dichiarato Oliver Frese, chief operating offcer di Koelnmesse -. Questo successo non solo rafforza la rilevanza internazionale dell’evento, ma è anche sinonimo di una trasformazione visibile a cui daremo forma coerentemente con Spoga+Gafa nei prossimi anni. Il progresso non è possibile senza cambiamenti”.
Tra i paesi con il maggior numero di visitatori giunti a Spoga+Gafa 2025 hanno figurato Germania, Paesi Bassi, Gran Bretagna, Italia, Francia, Polonia così come Stati Uniti, Australia e Canada.












Le novità per il 2026
La prossima edizione di Spoga+Gafa si terrà a Colonia da lunedì 22 a mercoledì 24 giugno 2026. In futuro, questo sarà il calendario di regola negli anni pari, mentre in quelli dispari la fiera inizierà ancora di martedì.
Dal 2026 la sezione Outdoor Adventure amplierà le consolidate sezioni tematiche Living, Creation & Care e Bbq con un padiglione dedicato. L’idea alla base è far diventare gli esterni degli spazi dedicati al movimento, all’equilibrio e all’avventura.
L’area dedicata ai mobili per esterni riceverà una struttura nuova: nel padiglione 9 verrà allestita un’area espositiva riservata esclusivamente ai produttori europei di mobili per esterni che si distinguono per la produzione sostenibile, le brevi distanze di trasporto e l’elevata qualità del design. Questa particolare attenzione all’origine, alla qualità e allo stile non solo rafforza il mercato europeo, ma crea anche un profilo inconfondibile nel panorama fieristico internazionale.
Inoltre, ad anni alterni dal 2026, nel padiglione del Bbq il “Flavour Market” presenterà soluzioni per una maggiore connessione fra il settore tecnico del barbecue, l’arte culinaria e il potenziale del cross-selling.
Infine, gli espositori asiatici verranno raggruppati nel padiglione Garden Sourcing Hub a loro dedicato, concepito per gli acquirenti internazionali.