Dal 25 al 27 marzo Marsiglia ha ospitato Jdc Garden Trends, la più importante manifestazione dedicata al giardinaggio francese. L’abbiamo visitata per osservare da vicino uno dei mercati principali d’Europa.
Jdc Garden Trends, nuovo nome delle Journée de Collection, è una manifestazione sempre molto interessante perché offre la possibilità di conoscere le novità e le tendenze di un mercato, quello del garden francese, che da sempre è fonte di ispirazione per il resto d’Europa e non solo. Un mercato fatto per la stragrande maggioranza di grandi operatori, molti con un respiro internazionale, ma al contempo con la voglia e la capacità di cercare nuove idee e soluzioni.
La manifestazione è stata un successo: i 365 espositori presenti, su un’area espositiva di oltre 25.000 mq, hanno attirato più di 1.200 buyer in rappresentanza di tutto lo spettro della distribuzione francese. Durante le nostra visita abbiamo avuto modo di incontrare Auchan, Leroy Merlin, Carrefour, Gamm Vert e Truffaut, nomi che testimoniano una qualità altissima dei visitatori e la presenza di tutte le realtà della filiera. Nonostante il mercato stia vivendo una fase di sostanziale stagnazione, con alcuni operatori storici che stanno attraversando un momento difficile, la presenza dei direttori d’acquisto francesi è stata massiccia e soprattutto nella seconda giornata gli stand hanno avuto un flusso di visitatori costante.
L’ingresso riservato a buyer ed espositori si è dimostrato ancora una volta vincente, consentendo ai visitatori di dedicare il giusto tempo agli incontri agli stand e alle tante occasioni di approfondimento, agli espositori di presentare al meglio i propri prodotti e all’organizzazione di offrire un servizio all inclusive, con molte postazioni bar e ristorazione aperte tutto il giorno.
Grande successo ha avuto l’area esterna, favorita da un clima primaverile, con la zona dedicata ai barbecue che ha fatto la parte del leone, per numero sia di espositori sia di visitatori, a testimonianza della voglia delle persone di godersi gli spazi aperti dopo una primavera 2024 climaticamente disastrosa anche in Francia.






L’Italia era presente con 33 espositori, di gran lunga la nazione straniera più rappresentata, e in generale la soddisfazione è stata palpabile. Come detto, la congiuntura economica non è delle più favorevoli e soprattutto alcuni articoli (come le piscine) stanno ancora scontando la “sbornia” del periodo pandemico, ma i produttori italiani hanno saputo anche quest’anno attirare l’attenzione dei visitatori grazie alla loro capacità di proporre continuamente novità e innovazione.
A dimostrazione della bontà dell’offerta anche il fatto che un espositore italiano si sia aggiudicato uno dei premi assegnati dagli organizzatori, infatti Granulati Zandobbio con il suo elegante Easyhold ha vinto nella categoria “Decorazione del giardino” un premio chiamato “Colpo al cuore della giuria”.
Pochi invece i visitatori italiani, sicuramente in calo vistoso rispetto a quando la stessa manifestazione si teneva a Parigi, probabilmente dovuto al fatto che Marsiglia è collegata meno bene rispetto alla capitale, ma sicuramente è un peccato in quanto si tratta di un’ottima occasione per fare il punto sulla direzione che sta prendendo un mercato che detta le tendenze a tutta Europa.
Tra i trend più interessanti segnaliamo la predominanza del color glicine, fortemente rilanciato dalla serie televisiva di grande successo Bridgerton che ha molte scene ambientate in un giardino di glicini in fiore. Molto presente e ricercata anche la dalia rossa, il fiore protagonista dell’arredo urbano parigino durante le olimpiadi e oggi molto richiesto dai consumatori francesi proprio con il nome di “fiore olimpico”.
L’appuntamento per il 2026 è dal 24 al 26 marzo, sempre a Marsiglia.