Si è svolta il 10 settembre, presso l’Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Pastori di Brescia, la settima edizione di Piantonario. Quest’anno il tradizionale “porte aperte” si è trasformato in una vera e propria giornata formativa e dimostrativa organizzata da Leonessa Vivai.
Nonostante la pioggia, l’evento ha richiamato studenti, docenti e operatori del settore, confermandosi come un momento privilegiato di incontro tra formazione e mondo professionale.
Al centro della giornata la presentazione del campionario di piante Leonessa Vivai, uno strumento pensato per guidare la scelta varietale di garden center e operatori del verde. Il campionario è stato mostrato e raccontato in tutte le sue potenzialità, diventando occasione di confronto e di approfondimento tecnico.
A rendere l’iniziativa ancora più autentica hanno contribuito i momenti conviviali con piatti tipici del territorio bresciano: un richiamo alle radici locali che ha fatto da cornice al tema portante di quest’anno, ovvero creare un legame con il territorio e rivolgere lo sguardo alle nuove generazioni che dalla scuola iniziano ad affacciarsi al mercato del verde.









“Con Piantonario abbiamo offerto ai giovani e ai professionisti uno strumento concreto: il campionario rappresenta la nostra esperienza tradotta in un linguaggio accessibile, utile sia per chi studia sia per chi deve fare scelte di assortimento in un punto vendita o in un progetto paesaggistico” – afferma Francesca Cangianiello, titolare di Leonessa Vivai.
Accanto ai momenti dimostrativi, la giornata ha dato spazio a visite guidate e confronti diretti con gli studenti, rafforzando il ruolo dell’azienda come ponte tra produzione, formazione e mercato.
Piantonario 2025 ha così ribadito l’impegno di Leonessa Vivai a trasmettere competenze e visione, mettendo al centro le piante non solo come prodotto, ma come messaggio di cultura e crescita condivisa.