Il settore dei prodotti antizanzare evolve tra innovazione, sostenibilità e prevenzione: un’opportunità unica per i rivenditori che vogliono distinguersi con consulenza e offerta specializzata. Ecco le opinioni di 14 aziende leader.
Il mercato dei prodotti per la difesa dalle zanzare rappresenta oggi un comparto in forte evoluzione, direttamente influenzato da variabili climatiche, sanitarie e comportamentali. L’innalzamento delle temperature medie e il prolungamento della stagione di attività degli insetti hanno contribuito a incrementare la domanda di soluzioni efficaci e continuative, anche in zone collinari o di montagna, mentre la diffusione di patologie trasmesse dalle zanzare, come dengue, chikungunya e west nile, ha elevato il livello di attenzione dei consumatori, orientandoli verso strategie di protezione non più occasionali ma integrate e preventive.
Per approfondire l’andamento del mercato abbiamo intervistato 14 aziende del settore: Blumen, Cifo, Copyr, Euroequipe, Ital-Agro, Kemper, Kollant, Mo-El, Mosquitoweb, Newpharm, Orvital, Sbm Life Science, Stocker e Zapi. Dalle loro testimonianze è emerso il quadro di un settore dinamico e in evoluzione, generalmente in fase di crescita.
Il 2024 ha confermato la solidità del comparto, con dinamiche differenziate tra i vari segmenti di prodotto. Accanto agli insetticidi tradizionali, hanno registrato un crescente interesse i sistemi innovativi a basso impatto ambientale, come le trappole elettriche, i nebulizzatori programmabili e i repellenti di origine naturale. Parallelamente, si è affermata la ricerca di prodotti larvicidi, indicativi di una maggiore consapevolezza sull’importanza di agire alla radice del problema.
Il primo semestre 2025 ha consolidato questi orientamenti, pur evidenziando differenze dovute alle condizioni climatiche locali. La domanda si è distribuita lungo due direttrici principali: da un lato, consumatori sensibili al tema ambientale, orientati a soluzioni innanzitutto sicure per la biodiversità; dall’altro, una fascia di clientela che continua a privilegiare l’efficacia immediata e risolutiva dei trattamenti. La conciliazione di queste richieste costituisce una sfida ma anche una significativa opportunità per i produttori e per i canali distributivi.
In tale contesto i rivenditori specializzati assumono un ruolo strategico. La crescente complessità e varietà dell’offerta rende infatti indispensabile un supporto consulenziale qualificato al momento dell’acquisto. Allestire aree dedicate alla difesa dalle zanzare, formare il personale sulle diverse soluzioni disponibili e proporre approcci integrati di prevenzione e controllo rappresentano leve fondamentali per differenziarsi dalla grande distribuzione e fidelizzare la clientela.
Il comparto si configura quindi come in consolidamento, ma allo stesso tempo aperto a margini di crescita, trainati da innovazione, sostenibilità e professionalizzazione della vendita. Gli operatori che sapranno coniugare efficacia, sicurezza e consulenza tecnica avranno la possibilità di posizionarsi come veri e propri punti di riferimento nella lotta alle infestazioni.
Un anno di consolidamento per il mercato dei prodotti antizanzare
Come giudicate l’andamento del mercato dei prodotti per la difesa dalle zanzare nel 2024? Quali trend hanno caratterizzato le vendite dell’anno scorso?
BLUMEN GROUP
Giuseppina Corsetti
Responsabile marketing
Il 2024 ha confermato la solidità del mercato dei prodotti antizanzare, spinto in modo significativo dai cambiamenti climatici che hanno esteso la stagione di attività degli insetti. Le vendite si sono concentrate su soluzioni specifiche per gli spazi esterni, per la protezione di aree come giardini e terrazzi, con un’attenzione crescente alla sicurezza e all’efficacia. I consumatori sono sempre più informati. C’è stata una maggiore ricerca di prodotti che fossero non solo efficaci, ma anche sicuri per persone e animali domestici.
CIFO HOME & GARDEN
Maria Chiara Siciliani
Direttore commerciale
Il 2024 per il mercato dei prodotti per la difesa dalle zanzare è stato un anno di consolidamento e, per certi versi, di mutamento. Se da un lato abbiamo assistito a una crescita complessiva del mercato, dovuta anche alla sempre maggiore diffusione degli insetti vettori in aree un tempo non interessate, dall’altro le vendite sono state influenzate da andamenti climatici anomali. L’aumento dei casi di malattie come dengue e chikungunya ha mantenuto alta l’attenzione sul problema infestazioni, spingendo i consumatori alla ricerca di soluzioni efficaci e preventive, anche al di fuori della stagione “classica” delle zanzare.
COPYR
Ufficio marketing
Nel 2024 il mercato dei prodotti per la difesa dalle zanzare si è caratterizzato per un’offerta sempre più diversificata. I consumatori hanno potuto scegliere tra un’ampia gamma di soluzioni, dai trattamenti domestici – come elettroemanatori, spirali e aerosol – fino ai trattamenti per gli spazi esterni, con una crescente attenzione alle formulazioni di origine naturale.
Questa varietà riflette l’esigenza di contrastare in modo efficace la presenza delle zanzare, in particolare nelle attività all’aperto, e allo stesso tempo risponde a una domanda sempre più orientata a prodotti che coniughino praticità, sicurezza ambientale ed efficacia.
EUROEQUIPE
Ufficio marketing
Nel 2024 il trend delle vendite di Euroequipe ha confermato una gerarchia che si ripresenta da anni: al primo posto i liquidi concentrati, che restano la soluzione più richiesta per efficacia e convenienza; al secondo posto i prodotti pronti all’uso, apprezzati per la praticità; al terzo gli elettroinsetticidi, in crescita grazie all’innovazione tecnologica. Questo andamento dimostra come la nostra offerta riesca a rispondere sia alle esigenze più professionali sia a quelle di chi cerca soluzioni immediate e facili da utilizzare.
ITAL-AGRO
Ufficio marketing
Nel corso del 2024, il mercato dei prodotti per la difesa dalle zanzare ha mostrato una generale contrazione, che abbiamo osservato essere più significativa nel segmento dei formulati concentrati rispetto a quelli pronti all’uso. In questo contesto, come Ital-Agro abbiamo registrato un andamento in netta controtendenza. La nostra crescita è stata trainata principalmente dall’introduzione di nuovi prodotti a marchio Kb e Nexa, caratterizzati da formulazioni innovative e sviluppati per rispondere in modo più preciso alle attuali esigenze dei consumatori.
Il trend di fondo che ha caratterizzato le vendite dello scorso anno è stato, a nostro avviso, una chiara predilezione del consumatore per prodotti più performanti ed efficaci. La ricerca di soluzioni che garantiscano risultati concreti e affidabili ha guidato le scelte d’acquisto, premiando le aziende che, come la nostra, hanno investito in innovazione e qualità.
KEMPER
Federico Levrieri
Direttore vendite Italia
Nel corso del 2024 abbiamo osservato un mercato della difesa dalle zanzare in forte evoluzione, con diverse spinte che ne hanno determinato l’andamento:
Maggiore consapevolezza per ambiente e salute: i consumatori stanno diventando più attenti non solo all’efficacia immediata del prodotto, ma anche agli aspetti green, alla sicurezza per animali domestici e usi domestici. Questo ha fatto sì che le soluzioni “elettriche”, a lampade Uv o attiniche, e quelle senza uso chimico pesante, guadagnassero terreno.
Stagionalità accentuata e clima: le vendite si sono concentrate nei mesi più caldi, ma con l’allungamento delle stagioni (primavera anticipata, autunno mite) si è ampliato il periodo di domanda. Anche gli episodi climatici – come ondate di umidità, o precipitazioni improvvise seguite da caldo – hanno “scatenato” picchi di richiesta.
Diffusione geografica: zone tipicamente meno “a rischio zanzara” (collina, Appennini, zone interne) hanno mostrato un aumento della domanda, proprio per il fenomeno di espansione delle specie invasive o di zanzare “nuove” che prima non erano presenti.
KOLLANT
Arianna Fracasso
Marketing manager
Il 2024 ha sancito un cambio di paradigma: la protezione antizanzare non si limita ad essere un momento stagionale. L’anticipo delle ondate di calore, l’irregolarità delle piogge e la forte copertura mediatica su west nile e dengue hanno reso il consumatore più vigile, documentato e assertivo nelle scelte. In questo contesto, in Kollant si sono consolidate tre direttrici: prevenzione primaria (larvicidi e gestione dei ristagni), efficacia responsabile (formulazioni ad alte prestazioni) e ricerca di comfort outdoor per giardini e terrazze. Ne deriva il comportamento d’acquisto del consumatore che passa, ogni anno maggiormente, dagli acquisti d’impulso a piani di protezione consapevoli e programmati con prodotti che garantiscono una efficace azione residuale, coerenti con la sensibilità ambientale di chi vive la casa con bambini e animali domestici.
MO-EL
Marco Azzarini
Direttore commerciale
Il mercato globale nel 2024 si è dimostrato positivo, con una leggera ma stabile crescita. Aumenta l’attenzione verso soluzioni il più possibile “naturali”, anche in agricoltura, così come una maggiore ricerca informativa da parte dei consumatori su efficacia e sicurezza. In questo ambito, si può notare un maggiore orientamento verso una protezione “passiva”, attraverso dispositivi che lavorano autonomamente come le trappole elettriche, perfettamente ecologiche.
MOSQUITOWEB
Mario Burgo
Amministratore
La vendita dei prodotti antizanzare è molto soggetta alle condizioni climatiche. Il 2024 è stato un anno favorevole che ha visto un andamento classico, con i primi contatti dei clienti a febbraio e una crescita costante delle transazioni fino a giugno/luglio per poi andarsi a spegnere a settembre.
I prodotti di maggiore interesse continuano a essere le trappole per zanzare ad anidride carbonica, i sistemi di nebulizzazione e le soluzioni repellenti per piccoli spazi. C’è sempre maggiore attenzione all’ambiente facendo preferire le trappole e i repellenti rispetto ai trattamenti insetticidi.
NEWPHARM
Mariasole Schiavon
Marketing & communication
Il 2024 ha confermato quanto la zanzara sia percepita come una delle principali fonti di disagio negli spazi esterni, sia domestici sia pubblici. Il mercato ha registrato una crescita costante, trainata dall’aumento delle temperature e dalla stagionalità sempre più lunga e imprevedibile che prolunga la presenza degli insetti anche oltre i mesi estivi. I consumatori hanno mostrato un interesse crescente verso soluzioni innovative e sostenibili, affiancando ai prodotti tradizionali (spray, piastrine, spirali) sistemi più pratici e tecnologici. I trend più evidenti sono stati l’attenzione alla sicurezza per tutta la famiglia, in particolare bambini e animali domestici, e la ricerca di prodotti con un ridotto impatto ambientale.
ORVITAL
Gabriele Polici
Sales area manager
Il mercato dei prodotti per la difesa dalle zanzare nel 2024 ha mostrato una crescita sostenuta, consolidando il trend positivo degli ultimi anni. Come Flortis, abbiamo registrato un incremento delle vendite del 12% rispetto al 2023, con particolare performance dei prodotti a base biologica e naturale. I principali trend che hanno caratterizzato l’anno scorso sono stati: l’aumento della domanda di soluzioni ecosostenibili e biologiche, la crescente richiesta di sistemi di prevenzione larvicida per trattamenti preventivi e l’interesse verso prodotti multifunzione che combinano efficacia insetticida e repellente. Abbiamo inoltre osservato una stagionalità più estesa, con vendite significative già da marzo e prolungate fino a ottobre, essendosi allungato il periodo di attività degli insetti.
SBM LIFE SCIENCE
Erica Debenedetti
Product manager
Il mercato è rimasto stabile, con una predominanza degli insetticidi adulticidi tradizionali. Si nota però un crescente interesse verso soluzioni innovative: Sbm propone Thermacell, lo scudo per 21 m² leader nel controllo delle zanzare outdoor, e Biogents, un sistema antizanzare da esterno ideale per chi cerca un’alternativa per il giardino che non spruzza insetticida.
STOCKER
Matthias Mairhofer
Direttore generale
Nel 2024, il mercato della difesa dalle zanzare ha registrato un’espansione significativa, anche grazie all’adozione di tecnologie più avanzate e sostenibili. In particolare, l’introduzione di nebulizzatori programmabili ha dato una forte spinta alle vendite. Questi dispositivi non solo automatizzano il processo di trattamento, che in passato era manuale, ma offrono anche numerosi vantaggi in termini di efficacia e praticità.
ZAPI
Enrico Cesarin
Marketing manager
Il mercato dei prodotti per la difesa dalle zanzare nel 2024 ha mostrato segnali di stagnazione, ma anche opportunità di crescita, soprattutto nei segmenti naturali e innovativi. Le dinamiche sanitarie e climatiche continueranno a influenzare le tendenze del settore anche nei prossimi anni.
Trend e prodotti emergenti nel 2025
Come è stato l’andamento delle vendite nel primo semestre di quest’anno? Quali trend/ prodotti si stanno affermando?
BLUMEN GROUP
Giuseppina Corsetti
Responsabile marketing
Il primo semestre del 2025 ha visto il mercato mantenere la sua performance, seguendo le tendenze legate a soluzioni preventive e di protezione personale. L’aumento della consapevolezza sui rischi sanitari (legati alla west nile soprattutto in alcune regioni) ha incrementato la domanda di prodotti necessari per la protezione individuale.
Le campagne di prevenzione regionali hanno spinto i consumatori a investire anche in prodotti larvicidi, per agire alla radice del problema, eliminando le zanzare prima che diventino adulte.
CIFO HOME & GARDEN
Maria Chiara Siciliani
Direttore commerciale
Nel primo semestre di quest’anno, le nostre vendite di prodotti antizanzare hanno registrato un andamento in linea con il mercato, mantenendo una solida stabilità. Le temperature calde e secche registrate a partire da fine maggio hanno ridotto la presenza di zanzare, impattando sulle infestazioni. Tuttavia, il consumatore ha continuato ad acquistare i prodotti non tanto per reagire a un’infestazione, ma piuttosto per un forte bisogno di prevenzione e di protezione personale, spinto dalla crescente preoccupazione per le nuove malattie.
Per quanto riguarda i trend, notiamo che l’interesse dei consumatori si sta muovendo su due binari paralleli. Da un lato c’è una crescente attenzione verso prodotti a basso impatto ambientale. Una parte dei consumatori è attenta a formulazioni meno persistenti e più sicure per l’ambiente e la salute, con una sensibilità particolare verso la protezione degli animali domestici, delle api e della biodiversità in generale.
Dall’altro lato, consumatori che richiedono anche prodotti altamente efficienti che garantiscano l’eradicazione completa delle infestazioni. Nonostante la sensibilità ambientale, la priorità rimane l’efficacia immediata. Questo duplice approccio rappresenta una grande opportunità e una sfida per noi rivenditori: offrire una gamma di prodotti sempre più specializzata e in linea con le nuove sensibilità del mercato, garantendo allo stesso tempo soluzioni performanti e affidabili per ogni esigenza.
COPYR
Ufficio marketing
Nel primo semestre del 2025 il mercato si è mantenuto su livelli stabili, con dinamiche simili a quelle osservate lo scorso anno. La percezione del rischio legato alla diffusione di malattie trasmesse dalle zanzare – come dengue e, soprattutto, west nile, che ha destato particolare attenzione in Italia – continua a incidere sulle scelte di acquisto.
Tra i consumatori si conferma l’interesse verso una gamma ampia di prodotti, sia per la protezione personale che per quella ambientale, con una crescente affermazione delle soluzioni a base di ingredienti naturali, considerate più sicure e in linea con la sensibilità verso la sostenibilità.
EUROEQUIPE
Ufficio marketing
Nel primo semestre le vendite di Euroequipe hanno segnato una leggera flessione in alcuni mercati rispetto al 2024, compensata ampiamente dall’introduzione di nuovi articoli, tra cui il successo di Automizer. Gli elettroinsetticidi crescono a livello generale in diversi mercati, mentre per quanto riguarda i prodotti abbattenti gli utilizzatori si dividono equamente fra coloro che preferiscono prodotti pronti all’uso e coloro che prediligono i liquidi concentrati, riflettendo la differenza tra aree urbane e di campagna. I larvicidi restano fondamentali per una protezione completa, con fascia prezzo competitiva con le produzioni asiatiche e senza compromessi qualitativi e di efficacia.
ITAL-AGRO
Ufficio marketing
Anche per il primo semestre del 2025 confermiamo l’andamento positivo, registrando un aumento significativo delle vendite, soprattutto nel segmento dei prodotti pronti all’uso. Questo dato consolida i trend emersi lo scorso anno: il consumatore si dimostra sempre più attento e ricerca soluzioni che combinino un’elevata efficacia con una grande praticità di utilizzo. Pertanto, i prodotti che si stanno affermando maggiormente sono quelli che garantiscono un risultato visibile e rapido, rispondendo a un’esigenza di protezione immediata e di facile gestione.
KEMPER
Federico Levrieri
Direttore vendite Italia
Il 2025 è iniziato con continuità rispetto ai trend del 2024 ma con alcune novità degne di nota. Elettrico/Led/lampade attiniche: prodotti con lampade attiniche, Led, cassetti raccogli-insetti, design moderno, componenti che facilitano la manutenzione, sono in forte ascesa. Anche dispositivi che combinano più funzioni, come illuminazione e protezione insetti, oppure integrazione estetica (design, colore) stanno emergendo bene. Per quanto riguarda gli elettroinsetticidi, si registra un rallentamento generale delle vendite nel comparto, ma con una tendenza chiara: i modelli classici a scarica stanno consolidando la loro presenza sul mercato, mentre quelli meno tradizionali – come gli aspiranti o a cartacollante – mostrano segnali di flessione. Questo riflette una preferenza crescente per soluzioni semplici, affidabili e già conosciute dal consumatore finale.
KOLLANT
Arianna Fracasso
Marketing manager
L’inizio 2025 è stato meteorologicamente disomogeneo, ma il comportamento d’acquisto è maturato: le persone vogliono copertura costante senza complicazioni. Crescono i formati pronti all’uso e i granulari dosati, perché riducono gli errori e rendono immediato il risultato; rimangono stabili i formulati concentrati e i larvicidi entrano nella routine -tombini, caditoie, sottovasi – con riapplicazioni programmate. All’esterno si affermano cicli di trattamento che garantiscano una copertura efficace ma che siano semplici nell’applicazione, ripetibili, “a calendario”.
MO-EL
Marco Azzarini
Direttore commerciale
Quest’anno sembra mantenersi il trend positivo del 2024. Nuove problematiche si sono affacciate (dengue, west nile) ed è importante non sottovalutarle.
Molte amministrazioni comunali si sono attivate per distribuire kit larvicidi ai cittadini per un uso autonomo; questo è sicuramente un passo positivo ma occorre tener presente che alcune sostanze (come il diflubenzuron) non saranno più permesse.
Inoltre, le zanzare evolvono e si dimostrano sempre meno sensibili ai repellenti naturali, alzando il livello della sfida.
Le trappole elettriche mantengono inalterata la loro efficacia e l’introduzione di modelli a Led (come ad esempio nelle trappole ad aspirazione Mo-El) riducono ulteriormente i consumi e ne aumentano la sostenibilità.
MOSQUITOWEB
Mario Burgo
Amministratore
Nel 2025 non sono stati rilevati sostanziali cambiamenti negli interessi del pubblico verso le diverse linee di prodotto. Le condizioni climatiche hanno visto un’estate meno calda soprattutto nel periodo giugno/luglio. Il picco di vendite è stato anticipato a maggio e i mesi di giugno e luglio sono risultati in lieve flessione rispetto all’anno precedente.
Il maggiore risalto mediatico di alcuni casi di malattie tropicali trasmesse dalle zanzare (ci sono sempre stati ma non se ne è mai parlato molto) ha generato aumenti di interesse da agosto in poi, anche da parte delle pubbliche amministrazioni.
NEWPHARM
Mariasole Schiavon
Marketing & communication
Nel primo semestre 2025 il trend positivo si è confermato. Abbiamo registrato un incremento della domanda soprattutto per i sistemi di protezione continuativa, come i nostri dispositivi fissi per l’irrorazione programmata con il Tech Mosquitoes Aer-San e soluzioni a basso impatto ambientale o a base di principi attivi naturali come gli idrolati. L’utente finale cerca sempre più un equilibrio tra efficacia, praticità d’uso e rispetto per l’ambiente. Parallelamente, stanno guadagnando spazio i prodotti di prevenzione larvicida, segno di una maggiore consapevolezza verso il controllo integrato delle zanzare. Anche l’evoluzione del design e della tecnologia ha reso i sistemi più semplici da installare e gestire, favorendone la diffusione.
ORVITAL
Gabriele Polici
Sales area manager
Il primo semestre 2025 ha confermato le aspettative positive con un incremento del 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Si stanno affermando principalmente tre categorie di prodotti: i larvicidi biologici per trattamenti preventivi di tombini e ristagni d’acqua, che rappresentano ormai il 35% del nostro fatturato nel segmento zanzare; gli spray e nebulizzatori, sempre più richiesti dai consumatori, e i sistemi di protezione outdoor per giardini e terrazze. Particolarmente interessante è l’incremento delle richieste di consulenza tecnica da parte dei rivenditori, segno di una maggiore consapevolezza sulla complessità del problema e sulla necessità di approcci integrati. L’infestazione del centro Italia causata dalla zanzara portatrice della west nile ha incrementato ulteriormente il sell out dei prodotti specifici.
SBM LIFE SCIENCE
Erica Debenedetti
Product manager
La stagione è partita più tardi a causa del meteo variabile, con giugno freddo e luglio piovoso. Gli insetticidi concentrati rimangono la scelta più diffusa e largamente utilizzata. Cresce comunque anche l’interesse per soluzioni alternative e innovative, dove Sbm è presente con Thermacell e Biogents, entrambi pensati per la protezione antizanzare in esterno.
STOCKER
Matthias Mairhofer
Direttore generale
Nel primo semestre del 2025, il mercato dei prodotti per la difesa dalle zanzare continua a evolversi, registrando tendenze rilevanti, in particolare l’incremento dell’uso di soluzioni naturali e l’adozione di tecnologie sempre più sofisticate per il controllo delle infestazioni.
Il consumatore sembra essere disposto a investire di più rispetto agli anni precedenti, probabilmente a causa della crescente preoccupazione per le malattie tropicali che stanno facendo il loro ingresso nel nostro paese. Questo cambiamento di comportamento potrebbe essere influenzato anche dalla maggiore consapevolezza dei rischi sanitari legati alle punture di zanzara, spingendo molti a preferire soluzioni più efficaci e di qualità superiore, anche a un prezzo più alto.
ZAPI
Enrico Cesarin
Marketing manager
Nel primo semestre del 2025, il mercato italiano dei prodotti per la difesa dalle zanzare ha mostrato segnali di ripresa, influenzato da fattori sanitari, climatici e comportamentali.
Nonostante la flessione registrata nel 2024, nel primo semestre del 2025 si è osservata una ripresa delle vendite di prodotti repellenti per zanzare. Questo recupero è stato sostenuto dalla crescente consapevolezza dei consumatori riguardo ai rischi sanitari associati alle punture di zanzare e dalla disponibilità di nuovi prodotti più efficaci e sicuri. I repellenti a base di ingredienti naturali hanno continuato a guadagnare popolarità nel primo semestre del 2025.
Rivenditori sempre più “consulenti”
Con la maggiore diffusione delle zanzare e l’ampliarsi di soluzioni per contrastarle, i negozi specializzati hanno l’opportunità di proporsi come “specialisti di zona”. Qual è la vostra opinione? Riscontrate interesse da parte dei rivenditori specializzati?
BLUMEN GROUP
Giuseppina Corsetti
Responsabile marketing
L’evoluzione del mercato offre una grande opportunità per i rivenditori specializzati come garden center e rivendite agrarie di differenziarsi dall’online e dalla Gdo.
La grande distribuzione offre i prodotti più comuni, mentre i negozi specializzati possono concentrarsi su soluzioni ad alto valore aggiunto che richiedono una consulenza approfondita attraverso la creazione di aree tematiche. Allestire un’area dedicata alla “Difesa dalle Zanzare” consente di guidare il cliente attraverso l’intero processo di prevenzione e lotta. Si può esporre la gamma completa, dai repellenti personali ai sistemi per l’esterno, spiegandone i diversi usi.
Un addetto alle vendite informato sui vari cicli di vita della zanzara, sulle diverse specie e sulle migliori strategie di controllo (prevenzione, larvicidi, adulticidi) può instaurare un rapporto di fiducia con il cliente. La vendita non è più solo un acquisto, ma una consulenza.
Il mercato dei prodotti antizanzare è guidato da fattori climatici e sanitari. I rivenditori specializzati possono far leva su questi fattori, offrendo competenza, specializzazione e puntando su soluzioni integrate.
COPYR
Ufficio marketing
Il canale specializzato ha sicuramente l’opportunità di rafforzare il proprio ruolo come punto di riferimento per i consumatori. La crescente varietà di soluzioni disponibili – dai sistemi tradizionali ai dispositivi più innovativi e tecnici – richiede infatti competenza e capacità di orientare il cliente nella scelta. In questo senso garden center, rivendite agrarie e ferramenta possono distinguersi creando spazi dedicati e investendo nella formazione del personale, diventando veri e propri consulenti.
Collaborazioni più strette con i produttori, inoltre, potrebbero permettere di valorizzare al meglio l’offerta, con vantaggi sia per i rivenditori sia per i consumatori finali.
EUROEQUIPE
Ufficio marketing
Euroequipe è molto radicata sia nella Gds sia nei negozi specializzati e negli ultimi mesi stiamo notando un crescente interesse da parte delle aziende specializzate nella disinfestazione, in particolare per il nostro nuovo prodotto Automizer. Un concept fruibile per ogni area verde, industrializzato, nato per essere la soluzione definitiva contro le zanzare: estetico, semplice ed economico.
Questo conferma quanto il mercato stia riconoscendo il valore di soluzioni più tecnologiche ed efficaci, che richiedono supporto e consulenza al momento dell’acquisto. I rivenditori specializzati hanno quindi l’opportunità di posizionarsi come veri “consulenti di zona”, offrendo assistenza qualificata e un assortimento mirato che risponde alle esigenze dei clienti, sia in ambito domestico sia professionale.
ITAL-AGRO
Ufficio marketing
Condividiamo pienamente la vostra analisi. La crescente diffusione delle zanzare, amplificata dai cambiamenti climatici, rappresenta una sfida che richiede consapevolezza e soluzioni efficaci. In questo scenario, i rivenditori specializzati non sono semplici punti vendita, ma assumono un ruolo strategico di consulenti sul territorio.
L’evoluzione dell’offerta, che spazia dalle soluzioni tradizionali ai sistemi più tecnologici e complessi, richiede infatti una competenza specifica che il consumatore finale non sempre possiede. Proprio per questo, crediamo sia indispensabile un’alleanza tra produzione e distribuzione. Il nostro impegno come Ital-Agro non si ferma alla fornitura del prodotto, ma si estende al supporto attivo del rivenditore. Riteniamo che la formazione sia la chiave di volta. Affiancare i nostri partner con un’adeguata e costante formazione sui prodotti e sulle diverse tecnologie oggi disponibili è fondamentale. Questo permette loro di spiegare correttamente l’efficacia, le modalità di applicazione e la sicurezza di ogni soluzione, guidando il cliente verso la scelta più consapevole e idonea alle sue specifiche necessità. Riscontriamo un interesse decisamente crescente da parte dei rivenditori più attenti. Hanno compreso che la specializzazione e la capacità di offrire consulenza qualificata sono gli elementi che permettono loro di differenziarsi, fidelizzare la clientela e affermarsi come veri e propri “specialisti di zona” nella prevenzione e lotta contro le zanzare.
KEMPER
Federico Levrieri
Direttore vendite Italia
Garden center, ferramenta, rivendite agrarie che dedicano spazi specifici dove mostrare i vari tipi di elettroinsetticidi, repellenti, lampade, con comparazioni, demo, o almeno materiale informativo, riescono a dialogare meglio con i clienti. In zone dove le zanzare stanno diventando un problema serio solo ora (zone collinari, interne, aree con laghi, canali, zone umide), è utile avere un assortimento con coperture diverse (potenza, dimensioni), offrire soluzioni su misura (per terrazzi, cortili grandi, uso esterno, uso interno). Prodotti con minori ricadute ambientali, Led, dispositivi senza prodotti chimici forti, sono un plus; i rivenditori che possono dimostrare che l’offerta è conforme alle normative locali e che rispettano le certificazioni saranno avvantaggiati.
Da parte nostra in Kemper stiamo riscontrando un buon interesse da parte di molti rivenditori specializzati per questo tipo di approccio: già diverse insegne di bricolage/ garden center chiedono materiali di comunicazione, training per venditori, assortimento più tecnico, e ci stiamo muovendo per supportarli meglio in queste attività.
KOLLANT
Arianna Fracasso
Marketing manager
Il rivenditore specializzato ha oggi l’opportunità più strategica degli ultimi anni: diventare il punto di riferimento del consumatore nella lotta alla zanzara. In un contesto di stagioni più lunghe e informazione serrata, il cliente non cerca solo un prodotto: cerca orientamento affidabile, un filtro che trasformi notizie, timori sanitari e consigli frammentari in azioni chiare e sicure a casa propria. Chi presidia questo spazio di fiducia – con competenza verificabile, linguaggio chiaro e coerenza tra ciò che promette e ciò che i clienti poi sperimentano sul balcone o in giardino – costruisce un vantaggio competitivo difficilmente replicabile da Gdo ed e-commerce.
Sul piano economico, la consulenza sposta la competizione dal prezzo al merito tecnico, legittima assortimenti selettivi e margini sani, e abilita servizi a corredo (diagnosi del contesto, reminder stagionali, verifica post-trattamento) che il cliente riconosce e apprezza.
MO-EL
Marco Azzarini
Direttore commerciale
I rivenditori specializzati possono sfruttare queste opportunità e proporsi come specialisti, in un mondo dove il fai da te improvvisato spesso non porta a risolvere il problema.
Per fare ciò, è però importante che non si limitino a un’offerta orientata al prezzo ma che decidano di fare un salto di qualità verso sistemi che, seppur non propriamente professionali, garantiscano sicurezza ed efficacia nel tempo.
MOSQUITOWEB
Mario Burgo
Amministratore
Riteniamo che l’assistenza al momento della vendita sia fondamentale. Quasi tutti i principali e noti prodotti antizanzare in commercio sono efficaci. L’essenziale è utilizzarli nel contesto adeguato al fine di trarne il massimo beneficio per la soddisfazione del cliente. Per questo noi, come rivenditori, dedichiamo particolare attenzione ai clienti nella fase di scelta dei prodotti e progettazione degli impianti.
Per quanto riguarda l’installazione, i prodotti più recenti sono molto semplici da installare e non richiedono l’intervento di personale specializzato. È sempre importante assicurarsi che il cliente sia consapevole del prodotto che sta acquistando e dei risultati che si può aspettare.
NEWPHARM
Mariasole Schiavon
Marketing & communication
Con la diffusione delle zanzare in tutto il territorio nazionale, comprese aree collinari e appenniniche, i rivenditori specializzati hanno davanti a sé una grande opportunità: diventare veri e propri punti di riferimento locali nella difesa dalle zanzare. Oggi il consumatore non cerca solo un prodotto, ma anche una consulenza qualificata: per questo i garden center e le rivendite agrarie possono distinguersi creando aree dedicate e formando il personale alla consulenza tecnica. Newpharm Garden sta riscontrando un interesse crescente da parte dei partner specializzati: i rivenditori vogliono offrire un assortimento completo che spazi dai classici insetticidi alle soluzioni tecnologiche più avanzate, e sono consapevoli che la professionalità del consiglio al cliente rappresenta un valore aggiunto che li differenzia dalla grande distribuzione.
ORVITAL
Gabriele Polici
Sales area manager
I rivenditori specializzati hanno un’opportunità straordinaria per differenziarsi dalla grande distribuzione attraverso la specializzazione e il servizio. Come Flortis, stiamo investendo significativamente nella formazione dei nostri partner commerciali, organizzando corsi tecnici e fornendo materiale informativo aggiornato. Riscontriamo grande interesse da parte di garden center e rivendite agrarie, che vedono nel segmento “difesa dalle zanzare” un’area ad alto valore aggiunto. I rivenditori più lungimiranti stanno già creando corner dedicati con espositori informativi e personale formato. L’approccio consulenziale permette loro di vendere soluzioni complete anziché singoli prodotti, aumentando significativamente il valore dello scontrino medio. Vediamo margini di crescita particolarmente interessanti nelle zone collinari e montane, dove effettivamente il problema delle zanzare si sta estendendo a causa dei cambiamenti climatici, creando nuovi mercati prima inesistenti.
SBM LIFE SCIENCE
Erica Debenedetti
Product manager
Sbm propone ai rivenditori specializzati un approccio integrato, combinando soluzioni tradizionali, innovative ed esclusive. Siamo l’unica azienda distributrice allo stesso tempo di insetticidi concentrati a marchio Protect Home, di prodotti esclusivi come Thermacell, per una protezione immediata, facile e sicura, e innovazioni come Biogents, l’antizanzare che non spruzza insetticida, ideale per chi vuole evitare rischi e criticità legate agli impianti fissi di nebulizzazione automatica. Ai rivenditori offriamo quindi una gamma completa, ma anche formazione e materiale punto vendita dedicato, per aumentare visibilità e rotazione dei prodotti, guidando i clienti verso una lotta integrata contro le zanzare.
STOCKER
Matthias Mairhofer
Direttore generale
Da sempre, forniamo i nostri prodotti a rivendite specializzate, garden center e Gds, canali ideali per i nostri sistemi che, pur essendo altamente tecnologici, richiedono personale formato e preparato all’interno dei negozi. I rivenditori specializzati, come quelli che vendono macchine da giardino, stanno sempre più puntando su una gamma tecnica di impianti per il controllo delle zanzare, rispondendo così alla crescente domanda di soluzioni più avanzate.
Garden center e Gds, d’altro canto, stanno cercando di aumentare lo scontrino medio nel reparto zanzare, puntando sulla specializzazione del personale. Questo approccio consente di fornire un servizio più qualificato e di alta qualità ai clienti, aumentando la soddisfazione e la propensione all’acquisto.
Posso affermare con certezza che i nostri sistemi, abbinati a punti vendita che investono nella formazione specializzata e si specializzano nel settore, hanno il potenziale per ottenere un successo significativo. La combinazione tra tecnologia avanzata e personale competente rappresenta una formula vincente per conquistare il mercato e garantire una protezione efficace contro le zanzare.
ZAPI
Enrico Cesarin
Marketing manager
Il tema della diffusione delle zanzare sta diventando sempre più rilevante in tutta Italia, anche nelle zone collinari e appenniniche, tradizionalmente meno colpite. Questo fenomeno, unito all’ampliamento e alla complessità dell’offerta di prodotti per la difesa dalle zanzare, crea un contesto ideale per i rivenditori specializzati.
Le nuove soluzioni richiedono una consulenza tecnica e un’assistenza dedicata che i punti vendita generalisti difficilmente possono offrire. In questo senso, garden center, rivendite agrarie e centri bricolage hanno l’opportunità di posizionarsi come “specialisti di zona”, creando spazi dedicati e personale formato, capaci di guidare il consumatore nella scelta del prodotto più adatto alle proprie esigenze.
L’interesse da parte dei rivenditori specializzati sembra concreto: molti stanno già investendo in aree demo e in formazione del personale, consapevoli che la competenza tecnica e la capacità di proporre soluzioni personalizzate possono diventare un fattore differenziante rispetto alla grande distribuzione. Questo approccio permette di fidelizzare il cliente e aumentare il valore medio degli acquisti, trasformando un problema comune – la presenza delle zanzare – in un’opportunità commerciale significativa.
www.blumen.it
www.cifo.it
www.copyrgiardinaggio.it
www.euroequipe.eu/negozio
www.kempergroup.it
www.kollant.com
www.mo-el.it
www.mosquitoweb.it
www.newpharmgarden.it
www.orvital.it
www.seezon.it
www.stockergarden.com
www.vithalgarden.com
www.zapigarden.it






















