Dal 15 al 17 ottobre farà il suo esordio a Parma Greenitaly, il nuovo salone del florovivaismo riservato agli operatori del settore. Numerosi e interessanti i convegni previsti.
Organizzata da Fiere di Parma, la prima edizione di Greenitaly si svolgerà dal 15 al 17 ottobre e si propone di essere un nuovo punto di riferimento per il florovivaismo italiano, nella sua accezione più estesa. L’esposizione, infatti, porrà il focus non solo sulla produzione di piante e fiori, ma anche su mezzi tecnici per la produzione, sistemi e tecnologie per la progettazione e cura del verde urbano ed extraurbano, ricerca e innovazione.
L’evento si rivolge a vivaisti, garden, grossisti, progettisti, agronomi, architetti e paesaggisti, studi di architettura, general contractors e in generale alle aziende interessate ad investire nel verde. In un rinnovato layout espositivo, Greenitaly si presenta come piattaforma di condivisione delle conoscenze fra operatori del settore e punto d’incontro fra i diversi soggetti della filiera.
Ci saranno inoltre aree espositive tematiche, per offrire un valore aggiunto alla manifestazione: dallo Young Growers Club per i giovani vivaisti a Green4job, il punto d’incontro tra domanda e offerta nel settore del verde, fino alle coinvolgenti aree esperienziali con importanti occasioni per formazione, networking e ispirazione.
A questo link è possibile scaricare il biglietto per partecipare alla fiera.
I convegni in programma a Greenitaly
A Parma Greenitaly sarà teatro di una serie di interessanti convegni, il cui programma è in aggiornamento ed è disponibile diviso per giorni a questo link.
Mercoledì 15 ottobre
- Ore 10:30/12:30 – Sala Quercia, Pad. 8
Convegno Inaugurale: Il Paesaggio Urbano di Domani - Ore 14:00/18:00 – Sala Quercia, Pad.8
Ecosistemi urbani: la vegetazione come motore di sostenibilità – Con la partecipazione di Aiapp – Associazione italiana architettura del paesaggio - Ore 15:00/17:00 – Sala Betulla, Pad.8
Substrati di coltivazione: scenari attuali e focus sulle fibre di legno – A cura di Aipsa – Associazione italiana produttori di substrati di coltivazione e ammendanti - Ore 15:00/16:30 – Green Stage – Pad.8
Green Wall, natura e artificio per lo spazio da abitare - Ore 17:30 – Green Stage, Pad.8
Cerimonia premio Greenitaly 2025
Giovedì 16 ottobre
- Ore 10:00/13:00 – Green Stage, Pad. 8
Il bonsai: l’armonia perfetta tra natura e arte – A cura di Giorgio Tesi Group e Franchi Bonsai - Ore 09:00/13:00 – Sala Quercia, Pad.8
Pavimentazione per esterni: riflessioni sui sistemi di drenaggio urbano e sostenibilità ambientale. Betonella come risposta al cambiamento climatico – A cura di Gruppo Industriale Tegolaia , in collaborazione con Aiapp – Associazione italiana architettura del paesaggio - Ore 11:00/13:00 – Sala Acero, Pad.8
Verde da vivere: Bellezza, sostenibilità e sicurezza – A cura di Assoverde - Ore 14:00/14:30 – Green Stage, Pad.8
Presentazione libro “Giardini sostenibili – Progettare, realizzare e mantenere spazi verdi a basso consumo idrico” di Francesco Fedelfio – A cura di Lineaverde - Ore 15:00/17:30 – Sala Quercia, Pad.8
Il verde che esporta. Il florovivaismo italiano tra scenari globali e nuove sfide logistiche – A cura di Anve – Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori - Ore 14:30/17:00 Sala Acero, Pad.8
La rinaturazione delle città. Le ricerche Unipr
(Convegno con crediti formativi richiesti a Conaf e al Collegio periti Agrari ed Agrotecnici) - Ore 15:30/17:30 Sala Betulla, Pad.8
La formazione dei tecnici e dei progettisti per il florovivaismo ed il verde – In collaborazione con Lineaverde Greenitaly, gli istituti tecnici, professionali e le scuole di agraria - Ore 18:30/19:15 – Green Stage, Pad.8
Botanical Experience – su invito
Venerdì 17 ottobre
- Ore 12:00 – Green Stage, Pad.8
Primo concorso fotografico, per celebrare Dario Fusaro – Promosso da Lineaverde, in collaborazione con Gardenia Magazine, Gente di fotografia Magazine, Giorgio Tesi Group, Grandi Giardini Italiani, Paysage Topscape Magazine, e Villegiardini Magazine - Ore 11:00/13:30 – Sala Betulla, Pad.8
Agroecologia e verde urbano – In collaborazione con Davines e Associazione Europea di Agroecologia
(Convegno con crediti formativi richiesti a Conaf e al Collegio periti Agrari ed Agrotecnici) - Ore 10:30/12:30 (registrazioni ore 10:00) – Sala Quercia, Pad. 8
La città spugna. Strategie per affrontare i cambiamenti climatici in ambito urbano – A cura de Il Verde Editoriale - Ore 10:30/13:00 – Sala Acero, Pad. 8
Gestione del verde urbano tra suolo, crisi climatica e interventi di manutenzione integrata -Giornata di studi promossa dall’Associazione Pubblici Giardini - Ore 14:00/15:30 – Sala Quercia, Pad.8
Il Gardening fiorisce attraverso le fiere: esperienze europee a confronto – In collaborazione con Ice Agenzia – Ita Italian Trade Agency
(Convegno con crediti formativi richiesti a Conaf e al Collegio periti Agrari ed Agrotecnici) - Ore 14:30/16:30 – Sala Acero, Pad.8
L’alleanza climatica fra la città e l’Appennino: come avvicinarsi agli obiettivi di Parma Climate Neutral 2030, con i crediti di sostenibilità – A cura del Comune di Parma, in collaborazione con Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano
(Convegno con crediti formativi richiesti a Conaf)