In occasione dell’80° anniversario di Vebi e della recente nascita di Leonardo Lifescience Group abbiamo incontrato Luigi Bazzolo, Ceo dell’azienda veneta.
Ottant’anni fa, nel 1945, a Venezia veniva fondato Vebi Istituto Biochimico: allora come azienda chimica multidisciplinare di estrazione farmaceutica, ma fin dai primi anni si segnala per l’attività internazionale. Col tempo amplia la sua offerta fino al mondo del giardinaggio hobbistico, ma già nel 1966 lancia la sua prima linea di rodenticidi con marchio Murin: soluzioni che ancora oggi sono apprezzate a livello europeo.
Oggi Vebi è un punto di riferimento nel mercato Home & Garden, cuore pulsante dell’azienda, con una gamma completa di soluzioni per la cura e la protezione di orto, giardino e ambienti domestici. Con sede a Borgoricco (PD), una filiale in Turchia e un polo logistico a Santa Maria di Sala (VE), Vebi conta oltre 120 dipendenti e distribuisce i propri prodotti in più di 70 paesi.
L’ultimo salto di qualità è avvenuto l’anno scorso quando, insieme a Bleu Line, ha dato vita al nuovo polo industriale Leonardo Lifescience Group. Un gruppo indipendente e made in Italy specializzato nella protezione delle persone e degli ambienti. Per saperne di più abbiamo incontrato Luigi Bazzolo, Ceo di Vebi Istituto Biochimico.
Nasce il “polo” Leonardo Lifescience Group
Come è nato il progetto Leonardo Lifescience Group?
Luigi Bazzolo: Leonardo Lifescience Group nasce nel luglio 2024 dalla fusione di due realtà storiche del panorama italiano: Vebi Istituto Biochimico e Bleu Line. Due aziende con una lunga esperienza nel settore chimico, che hanno deciso di unire le proprie competenze per affrontare con maggiore solidità e visione le sfide future.
Questa sinergia ha dato vita a un gruppo coeso e orientato allo sviluppo, in grado di proporre soluzioni efficaci, sicure e sostenibili, rivolte in modo trasversale a tutti i canali, da quello professionale a quello consumer. A inizio 2025, sotto il coordinamento della capogruppo Leonardo Lifescience Group, è stato lanciato un nuovo brand dedicato al settore Horeca e al professional cleaning: una ulteriore conferma dell’impegno del Gruppo nell’offrire soluzioni avanzate per il benessere e la protezione degli ambienti in ogni ambito operativo.
Quali sono gli obiettivi della nuova società?
Luigi Bazzolo: Leonardo Lifescience Group si presenta come un modello industriale capace di coniugare specializzazione, sostenibilità e innovazione. Il Gruppo nasce con l’ambizione di trasformare il modo in cui proteggiamo luoghi, ambienti e persone, ponendo le fondamenta per un futuro più sicuro, sano e responsabile.
Il nostro obiettivo è andare oltre le soluzioni convenzionali, promuovendo una leadership consapevole, attenta ai bisogni delle persone e orientata a una sostenibilità duratura. Per questo, investiamo costantemente in ricerca e sviluppo, assicuriamo elevati standard di qualità e trasparenza e puntiamo su leve strategiche essenziali per il settore chimico contemporaneo: semplificazione dei processi, solidità normativa, presidio dei mercati chiave e un portafoglio prodotti in continua evoluzione.
Come avete unito due realtà così diverse come Vebi e Bleu Line?
Luigi Bazzolo: Vebi rappresenta l’anima retail del Gruppo, con una forte specializzazione nel settore Home & Garden, rivolta sia al mercato hobbistico sia alle piccole aziende agricole. Offre soluzioni pratiche ed efficaci per la cura e la protezione delle piante, degli ambienti domestici e degli animali da compagnia, con un approccio centrato sulla semplicità d’uso e sull’affidabilità dei risultati. Bleu Line, invece, opera nel settore professionale del pest control, distinguendosi per una consolidata expertise commerciale e una presenza capillare sul territorio. Oggi è anche il distributore esclusivo di Vebi Tech, il nostro marchio dedicato ai professionisti della disinfestazione, nato per rispondere con soluzioni tecniche e mirate alle esigenze più specifiche del settore.
Vebi Garden: il brand per gli hobbisti esigenti
Nel catalogo Vebi Garden, all’ampia gamma di prodotti per la difesa del giardino avete affiancato una linea di fertilizzanti, andando a comporre un’offerta completa di prodotti. Cosa rappresenta oggi Vebi Garden per Vebi?
Luigi Bazzolo: Vebi Garden è il cuore della proposta retail di Vebi: una linea completa e in continua evoluzione, pensata per chi ama prendersi cura dei propri spazi verdi, in casa, in giardino o nell’orto. Accanto ai prodotti per la difesa delle piante e il controllo degli infestanti, la linea comprende anche fertilizzanti, sementi, repellenti naturali, disabituanti e articoli dedicati al benessere degli animali da compagnia.
Il nostro obiettivo è offrire soluzioni chiare, intuitive e facili da utilizzare, capaci di rispondere con efficacia a ogni esigenza del consumatore, sempre con la massima attenzione alla qualità e alla sicurezza.
Nel 2023 le normative hanno rivoluzionato l’offerta di prodotti per la difesa delle piante. Come giudicate l’evoluzione dell’offerta consumer della “difesa”?
Luigi Bazzolo: Il nostro approccio è da sempre dinamico e aperto al cambiamento, ma anche pragmatico e orientato al risultato. Crediamo che la difesa delle piante debba restare efficace, pur evolvendosi in modo sempre più responsabile e sostenibile.
Questa visione si riflette oggi nella struttura del nostro catalogo, progettato per integrare armoniosamente prodotti di origine naturale e formulazioni chimiche, offrendo così soluzioni diversificate sotto un’unica filosofia. Tra gli esempi più rappresentativi ci sono prodotti come Equiseto Plus e Ortica Plus, formulati con sostanze di base e chitosano, oppure Ironite PFnPO e Ironite PFnPE: lumachicidi a base di fosfato ferrico, un principio attivo di origine naturale che si degrada spontaneamente in elementi benefici per le piante. I dossier di questi ultimi sono proprietari di Vebi Istituto Biochimico, a conferma del nostro impegno nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni all’avanguardia.
Lo stesso approccio guida anche le nostre linee dedicate alla protezione degli ambienti. Ne è esempio il nuovo Pyretech 5.0: un insetticida concentrato a base di estratto di piretro 100% vegetale, che dimostra come sia possibile coniugare efficacia e rispetto per l’ambiente, senza compromessi.
Ricerca e sostenibilità
Nel 2020 avete realizzato per la prima volta un Report di Sostenibilità: come è nata questa decisione?
Luigi Bazzolo: Nel 2020, in un anno segnato dalle difficoltà della pandemia, Vebi ha scelto con coraggio di intraprendere il proprio percorso di rendicontazione Esg, pubblicando il primo Report di Sostenibilità. Una decisione nata dalla volontà della direzione di trasformare la crisi in un’opportunità concreta per ridefinire le priorità, mettendo in equilibrio economia, ambiente e responsabilità sociale. È stato l’inizio di un cammino orientato al miglioramento continuo del nostro modello di business, con l’obiettivo di generare valore a lungo termine. Un impegno che si riflette nelle nostre performance in termini di crescita economica, valorizzazione delle persone e cura dell’ambiente e del territorio in cui operiamo.
Il Report rappresenta molto più di un documento: è un atto di trasparenza e apertura verso tutti i nostri stakeholder, uno strumento per monitorare, comunicare e rendere tangibili gli obiettivi che ci poniamo. Oltre alla gestione responsabile della produzione, della supply chain e delle risorse energetiche, poniamo grande attenzione anche al benessere delle nostre persone, alla formazione continua e al dialogo con la comunità.
Per Vebi, sostenibilità significa responsabilità, consapevolezza e capacità di creare valore in modo equilibrato, inclusivo e condiviso.
Quanto conta la Ricerca & Sviluppo per un’azienda come Vebi? E come si traduce nella proposta al consumatore finale?
Luigi Bazzolo: La Ricerca & Sviluppo è un pilastro strategico per Vebi. Investiamo non solo per essere allineati alle normative, ma per anticipare i bisogni del mercato e proporre soluzioni che rispondano in modo concreto alle sfide quotidiane di chi si prende cura di piante, ambienti e animali. Questo si traduce in un dialogo costante tra le nostre funzioni interne – regolatorio, marketing, tecnico – e un confronto continuo con la rete vendita e i rivenditori. È da questa sinergia che nascono idee nuove, prodotti mirati e percorsi di miglioramento continui.
Dietro ogni prodotto Vebi c’è un grande lavoro di studio, test, valutazione dell’efficacia e dell’usabilità. Ma non solo: poniamo grande attenzione anche alla comunicazione, affinché ogni soluzione sia intuitiva da comprendere e facile da utilizzare, in linea con uno stile di vita consapevole e sostenibile.
In che modo supportate i garden center e i rivenditori nella promozione e valorizzazione della vostra offerta?
Luigi Bazzolo: Per Vebi Garden, il rapporto con i clienti è un pilastro fondamentale. Chi sceglie il nostro brand trova un partner affidabile e attivo, che investe costantemente nel supporto con strumenti concreti: cataloghi, brochure, espositori, gadget e materiali personalizzati per i corner, oltre a iniziative in store come le giornate formative con l’esperto, pensate per creare momenti di confronto diretto con il pubblico e valorizzare il punto vendita. Un ruolo chiave è svolto dalla nostra rete agenti: un alleato prezioso che conosce il territorio, ascolta i bisogni dei rivenditori e contribuisce a costruire strategie condivise, perfettamente in linea con le esigenze reali del mercato.
Parallelamente, la recente apertura dei canali social ufficiali di Vebi Garden ci consente di essere ancora più vicini al consumatore finale. Usiamo questi spazi come strumenti di dialogo, educazione e semplificazione, puntando su una comunicazione che informi, ispiri e coinvolga. È il nostro modo di raccontare ciò che facciamo e di coltivare un rapporto diretto con chi ci sceglie ogni giorno, promuovendo una cultura sempre più consapevole della cura del verde e della protezione degli ambienti. Anche questo, per noi, è un servizio al cliente: un brand forte, chiaro e credibile rafforza la fiducia e moltiplica le opportunità sul punto vendita.