martedì, Settembre 9, 2025

Garden Festival d’Autunno: intervista a Enrica Raganato e Nadia Cavinato

Dal 20 settembre al 19 ottobre nei centri giardinaggio italiani si svolgerà il Garden Festival d’Autunno, giunto quest’anno alla sua decima edizione. Ce ne parlano Enrica Raganato e Nadia Cavinato, membri del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Centri Giardinaggio.

Lo scrittore e filosofo francese Al­bert Camus sosteneva che “L’autunno è una seconda primavera, ogni foglia è un fiore”; ovviamente si riferiva alla fase fina­le della nostra vita, guardata però con spirito resiliente perché ogni stagione dell’esistenza merita di essere vissuta con pienezza, con­sapevolezza e, perché no, bellezza. Ma è una riflessione che calza a pennello anche per il mercato del giardinaggio.

Chi lavora in un centro giardinaggio sa bene che l’autunno per le piante è tutt’altro che un periodo “morto”: è anzi un momento di rinascita, trapian­ti, trasformazione e maturità silenziosa. Così come è noto che i colori dell’autunno non hanno nulla da invidiare a quelli primaverili. Appunto: “ogni foglia è un fiore”. Le stagioni calde portano un carico di bellezza spontanea e sovrabbon­dante; il fascino dell’autunno è meno ingenuo, forse malinconico ma non triste, perché sta pre­parando le prossime fioriture.

Nonostante l’autunno offra molte occasioni e stimoli d’acquisto per un centro giardinaggio, è un dato di fatto che i tre mesi autunnali re­gistrano spesso fatturati inferiori a quelli pri­maverili e natalizi. Eppure, anche prendendo spunti dai garden center europei, è possibile rivitalizzare il negozio anche in mesi tradizio­nalmente “calmi”.

È con questo spirito che dieci anni fa lAssocia­zione Italiana Centri Giardinaggio (Aicg) ha creato l’evento Garden Festival d’Autunno: aiutare i gar­den center a trasformare l’autunno in una “seconda primavera”, attraverso un’attività identificabile a livello nazionale e adottata contemporaneamente dai migliori centri giardinaggio italiani. Un’attività promossa e comunicata contestualmente da tutti i garden center per stimolarne la viralità e la massima conoscenza. Nell’ultima edizione erano più di 80 i garden center che hanno so­stenuto l’iniziativa.

Quest’anno il Garden Festival d’Autunno, alla sua decima edizione, si terrà dal 20 settembre al 19 ottobre e avrà come claim “Fermati, respira, pianta: è autunno”. I garden center proporran­no allestimenti tematici, laboratori per adulti e bambini, selezioni vegetali pensate per ogni clima ed esigenza. L’evento si estende su più settimane, offrendo spunti concreti per pren­dersi cura del verde e valorizzare il ruolo socia­le e culturale dei garden center.

Ogni punto vendita interpreterà i contenuti se­condo il proprio stile, la sensibilità del pubblico e le caratteristiche del territorio, costruendo la propria narrazione attraverso allestimen­ti emozionali, moodboard vegetali, laboratori creativi per adulti e bambini e angoli selfie con frasi ispirazionali.

Per saperne di più abbiamo incontrato Enrica Raganato e Nadia Cavinato: rispettivamente ope­rano nel garden center Il Germoglio di Robega­no di Salzano (VE) e a Garden Cavinato di Arsego (PD), ma fanno parte del Consiglio Direttivo di Aicg e conoscono il Garden Festival d’Autunno fin dalle prime edizioni.

10 anni di Garden Festival d’Autunno

Enrica Raganato: Tradizionalmente il consuma­tore è abituato a pensare alla primavera come alla stagione del verde, delle fioriture e delle messe a dimora, mentre l’autunno viene un po’ dimenticato. Invece dobbiamo affermare la professionalità dei garden center e mostrare ai consumatori che l’autunno è un momento tec­nico importante per la messa a dimora di molte piante. Un modo per rivendicare la specificità dei centri di giardinaggio, con addetti alle ven­dite professionali e negozi che si distinguono dagli altri settori, e al tempo stesso concentrare l’energia e le attività del garden center sul busi­ness delle piante autunnali.

Nadia Cavinato: Possiamo riassumere due moti­vazioni principali. Anzitutto non perdere il focus sulle piante, in un periodo in cui è realmente mol­to più importante concentrarsi sul verde, anziché puntare tutte le attenzioni solo sugli allestimenti del Natale. Il secondo motivo è la promozione del­le attività e delle piante autunnali, per trasforma­re questo periodo in una seconda primavera di vendite. Portare i clienti nel garden center in un periodo che magari è un po’ più “lento”.

Enrica Raganato: Sì, è un Festival coordinato e prevede un kit di comunicazione gratuito nel quale forniamo suggerimenti sulle piante da valorizzare in autunno e stimoli concreti per or­ganizzare laboratori e corsi per invitare il con­sumatore a visitare i nostri negozi.

Enrica Raganato: È un’iniziativa rodata, ormai sia­mo alla decima edizione. Un socio Aicg può contare su un pool di colleghi che conoscono molto bene le esigenze dei garden center e creano strumenti per ottimizzare le performance utili per tutti. È un’occasione importante per rilanciare il ruolo culturale e sociale dei centri di giardinaggio e per sperimentare la capacità di comunicazione della rete collettiva Aicg.
Dobbiamo valorizzare il ruolo del garden center come luogo di relazioni, ispirazione e cono­scenza. Io sono felice quando vedo altri garden center concorrenti che organizzano eventi bel­lissimi all’interno del Garden Festival d’Autunno. Dobbiamo superare il concetto di competitor e abbracciare quello di collega: è un’occasione per affermare uno spazio e un format da visitare, cioè i garden center. Abbiamo un cliente che si muove sempre di più sul territorio, di garden in garden, alla ricerca di quello che di buono o di identita­rio c’è in ogni punto vendita.

Nadia Cavinato: Lo sta già diventando. Gli au­tunni sono sempre più caldi e sembrano delle lunghissime estati. I corsi, gli eventi, le espo­sizioni, le iniziative organizzate per i bambini: tutte attività che creano visite e avvicinano i consumatori ai nostri punti vendita. Uno spazio da vivere a tutti gli effetti e non solo ammirare.

Enrica Raganato: Le curve dei fatturati mensili dei garden center hanno una “pancia” pesante nei mesi centrali, con la primavera e il Natale che sviluppano i picchi. Grazie al Garden Festi­val d’Autunno siamo riusciti a realizzare dei fat­turati importanti anche in mesi come ottobre e novembre.

Nadia Cavinato: Sì, 80 garden center che aderi­scono contemporaneamente a questa iniziativa non sono pochi. Il limite è che molti sono con­centrati nel nord del paese e quindi l’obiettivo dell’associazione è di aumentare la rappresentanza e riuscire a ingaggiare i soci anche nel centro e sud Italia. Sul sito autunnoingarden.it c’è una mappa interattiva che presenta tutti i garden center coinvolti e l’utente potrà scoprire tutte le inizia­tive organizzate nella sua zona.

“L’ossigeno è compreso nel prezzo”

Enrica Raganato: Certo. Noi invitiamo tutti i gar­den center a utilizzare nella comunicazione so­cial del Garden Festival d’Autunno gli hashtag uffi­ciali: #autunnoingarden, #gardenfestival e #aicg. E in ogni edizione i contenuti taggati sono sempre di più, decine ogni giorno che generano migliaia di contatti. Possiamo dire che la viralità all’interno dei garden center è stata raggiunta: ora dobbiamo cavalcare ancora di più questa risor­sa per trasferire il nostro messaggio al maggior numero di consumatori.

Nadia Cavinato: Per questa ragione nel “kit” ab­biamo inserito anche delle frasi divertenti, che ogni garden center potrà stampare e posiziona­re vicino alle piante oppure utilizzare per creare uno spazio dove il cliente possa realizzare selfie spiritosi. Le abbiamo chiamate “frasi obbedien­ti” e “frasi disobbedienti” e possono essere usa­te sia nel punto vendita sia sui social.

Nadia Cavinato: I tre temi di quest’anno sono in­centrati sulle piante indoor, sul balcone in au­tunno e sui trapianti in giardino, quindi anche le frasi accompagnano questi tre “mondi”.
Per fare alcuni esempi, frasi come: “scappa, in questo garden si parla con le piante”, “l’ossigeno è incluso nel prezzo” oppure “la pacciamatura is the new glitter” e “meno scroll, più zappa”. Sono pensati per i differenti ambienti del garden center. Frasi che fanno sorridere, fanno pensare e stimolano la condivisione: perché se uno “sti­molo” è particolare e alternativo viene voglia di raccontarlo, condividerlo e utilizzarlo sui social. Uno dei modi per creare un movimento comu­nicativo: trasmettere dei concetti importanti ma in modo leggero.
Ed è bello vedere come ogni punto vendita riesce a leggere in modo diverso lo stesso tema e a pro­porlo con un qualcosa in più, un valore aggiunto, una creatività frutto della propria identità. Par­liamo tutti degli stessi articoli ma li esponiamo in modo diverso: mi piace perché evidenzia la cre­atività interna dei nostri soci, capaci di affron­tare lo stesso argomento ma interpretandolo in modo diverso, particolare, proprio.

Enrica Raganato: Formalmente le iscrizioni al Garden Festival d’Autunno si chiudono prima perché i centri giardinaggio devono proget­tare gli allestimenti e dal 1° settembre pubbli­chiamo il sito con il motore di ricerca di tutti i negozi. Ma un garden center può tranquillamente aderire anche a settembre. Negli ultimi anni mi è capitato di presentare la manifestazione agli eventi che si tengono a fine estate di Arena Vi­vai e Leonessa Vivai e ogni anno coinvolgiamo nuovi soci grazie al Garden Festival d’Autunno.

Festival d’Autunno

Nastro rosa Airc: una pianta per la ricerca

In Italia ogni anno si registrano circa 55.900 diagnosi di tumore al seno e, grazie alla ricerca, oltre l’85% delle donne riesce a guarire. C’è però un aumento, non solo in Italia, delle diagnosi nelle donne giovani, under 40: rispetto a trent’anni fa sono quasi raddoppiati i casi. Perciò è sempre importante investire nella ricerca contro i tumori. Anche quest’anno Aicg sostiene la campagna Nastro Rosa Airc e rinnova la collaborazione con l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (Airc). Nel mese di ottobre, per ogni ciclamino rosa venduto nei garden center aderenti, verrà devoluto 1 euro alla ricerca contro il tumore al seno.
Nella mappa interattiva del sito ufficiale gli utenti potranno scoprire facilmente i garden center che aderiscono all’iniziativa Nastro Rosa Airc.

www.autunnoingarden.it
www.aicg.it

Articoli correlati

- Sponsor -
- Sponsor -
- Sponsor -
- Sponsor -