HD Kunststoffe propone microgranuli ad alte prestazioni per lo stampaggio rotazionale, stabilendo nuovi standard qualitativi. Realizzati con materia prima vergine e distribuzione granulometrica omogenea, garantiscono precisione, stabilità cromatica e resistenza a raggi Uv e abrasione. Ideali per vasi e componenti di design, i micropellet offrono superfici di alto valore estetico, grande flessibilità progettuale e processi produttivi sicuri e sostenibili.
Chi desidera produrre vasi per piante di grandi dimensioni si trova presto di fronte alla domanda: stampaggio a iniezione o stampaggio rotazionale? Soprattutto per piccoli quantitativi, lo stampaggio rotazionale è una scelta intelligente. Gli strumenti sono più economici, la produzione più flessibile e, soprattutto, i moderni micropellet aprono a possibilità di design che vanno ben oltre quelle offerte dalle polveri classiche o dalle verniciature successive.
Mentre lo stampaggio a iniezione richiede investimenti elevati per i macchinari, lo stampaggio rotazionale consente la produzione economica anche di piccole serie. Ciò è particolarmente interessante per le aziende che non dispongono di un proprio reparto di produzione, le quali possono affidare la fabbricazione a fornitori di servizi specializzati. In questo modo è possibile realizzare prodotti personalizzati di alta qualità con un basso consumo di risorse, ideale per vasi di grandi dimensioni, come quelli richiesti nell’orticoltura professionale o per oggetti di design di alta qualità.
Microgranuli: maggiore precisione, maggiore design
Un elemento fondamentale per il successo dello stampaggio rotazionale è l’utilizzo delle materie prime giuste. Per molto tempo la polvere di polietilene è stata considerata lo standard, ma presenta alcuni limiti. La polvere spesso si distribuisce in modo non uniforme nelle geometrie complesse, produce molto sporco e offre poca libertà di progettazione. I microgranuli, d’altro canto, come quelli prodotti da HD Kunststoffe, stabiliscono nuovi standard: scorrono più velocemente, riempiono anche gli angoli più sottili e garantiscono un’elevata precisione dimensionale in ogni stampo.
Ma il loro più grande vantaggio risiede nel design: grazie alla miscelazione mirata di micropellet di diversi colori, è possibile creare superfici che non sarebbero realizzabili con la polvere e che è quasi impossibile imitare anche con verniciature successive. Ciò si traduce, direttamente nel processo di stampaggio, in strutture con un autentico effetto di profondità, sfumature di colore iridescenti e persino effetti simili a pietra o cemento. Gli esempi mostrati spaziano da superfici chiare e leggermente screziate a intensi contrasti chiaro-scuro dall’aspetto simile al granito. È possibile realizzare anche superfici finemente articolate, vellutate e opache, piacevoli al tatto, senza bisogno di verniciature aggiuntive. Il fattore decisivo è il controllo preciso del granulato colorato e la distribuzione granulometrica fine, garantita da HD Kunststoffe grazie alla lavorazione di materiale vergine puro. I risultati sono di alta qualità, resistenti ai raggi Uv e all’abrasione, ideali per vasi da fiori dal look sofisticato e dagli standard di design elevati.



Riciclato, pulito, sicuro
Nello stampaggio rotazionale, molti trasformatori ricorrono a materie prime riciclate per motivi di costo o di sostenibilità, ad esempio residui di erba sintetica, vecchi filati plastici o scarti di produzione. Questi materiali contengono spesso già stabilizzatori Uv e pigmenti colorati e possono generalmente essere utilizzati nello stampaggio a rotazione, previa un’adeguata lavorazione. Sono particolarmente adatti per applicazioni funzionali in cui l’aspetto e la sensazione al tatto giocano un ruolo secondario.
Diverso è il caso dei prodotti da giardino di alta qualità con particolari requisiti di superficie: in questo caso HD Kunststoffe consiglia l’uso di micropellet di materia prima vergine, come quelli da loro prodotti e sviluppati. Questi granulati speciali si distinguono per la distribuzione granulometrica fine particolarmente omogenea, l’elevata fedeltà cromatica e la possibilità di aggiungere additivi in modo mirato. Chi apprezza la qualità costante, la sensazione tattile pregiata e gli effetti speciali, con questi microgranulati va sul sicuro. Il risultato: un prodotto che soddisfa i più elevati requisiti sia dal punto di vista estetico sia tecnico.
Anche le condizioni di produzione ne traggono vantaggio: a differenza delle polveri, i microgranuli non generano quasi polvere, proteggendo non solo i macchinari, ma soprattutto la salute dei lavoratori. Il rischio di esplosione dovuto all’accumulo di polvere è ridotto al minimo e la qualità dell’aria nell’area di produzione migliora in modo consistente. Il risultato finale non è solo un prodotto esteticamente gradevole, ma anche un plus in termini di sicurezza e sostenibilità.
Chi pensa a vasi per piante di grandi dimensioni dovrebbe prendere in considerazione lo stampaggio rotazionale con microgranuli. Il metodo è economico, sicuro e apre a possibilità creative che non sarebbero possibili con altri processi. Il suo utilizzo ripaga particolarmente nel settore del design di alta qualità: i micropellet consentono di ottenere componenti completamente colorati, il cui effetto cromatico rimane inalterato anche in caso di graffi o usura. Non è necessaria alcuna verniciatura aggiuntiva: il colore è parte intrinseca del prodotto. Ciò garantisce un’estetica duratura, un’elevata autenticità dei materiali e un valore visibile, particolarmente ricercato nel segmento premium. Un vero progresso per la forma, la funzione e l’ambiente.