L’impatto del lockdown sul consumatore secondo Gfk

0
lockdown sul consumatore

Per cercare di comprendere l’influenza del lockdown sul consumatore medio, in questi mesi di isolamento forzato Gfk ha organizzato una serie di interessanti convegni digitali dedicati proprio a queste tematiche.

Tre tendenze principali per le spese future

Pensando al futuro, sono tre le tendenze in atto: il Revenge Spending, rappresentato dai consumatori che non vedono l’ora di tornare a fare shopping, il Rethink Spending tra i consumatori che stanno riconfigurando le loro priorità di consumo (e non solo) e in alcuni casi con riduzioni e il Retire Spending, comportamento adottato dai clienti incerti e con difficoltà economiche che stanno bloccando tutti gli acquisti e i progetti.

L’impatto del lockdown sul consumatore: sale lo scontrino medio

Dal weekend 8 del 2020, con la nascita delle prime zone rosse in Lombardia, il valore dello scontrino medio è salito costantemente, così come si è proporzionalmente ridotta la frequenza d’acquisto. I consumatori entrano meno nei negozi e fanno acquisti più importanti, specialmente se è prevista la consegna a domicilio. I clienti degli e-commerce sono sicuramente aumentati: i dati ci dicono che il 37% degli acquirenti online di marzo non avevano fatto acquisti nel 2019.

lockdown sul consumatore

Chi è Gfk

Da oltre 85 anni GfK integra scienza e conoscenza per fornire riposte alle domande strategiche dei propri clienti, puntando su affidabilità, imparzialità, collaborazione ed esperienza. Grazie alle competenze specialistiche dell’azienda e ai suoi asset di dati proprietari, riveste un ruolo da protagonista nel settore della data intelligence e dell’analisi dei dati.

www.gfk.com

Condividi:

Scrivi un commento

Lascia il tuo commento!
Scrivi il tuo nome