Stiga e Yougov hanno diffuso i risultati di “Gardens of Europe” 2025, un’indagine condotta in 5 paesi europei: 6 intervistati su 10 affermano che prendersi cura del proprio giardino o degli spazi verdi domestici ha un impatto positivo sulla salute mentale.
La cura del verde è ritenuta una preziosa alleata per il benessere psico-fisico dei cittadini di diversi paesi europei, italiani inclusi: a rivelarlo è il secondo capitolo dell’indagine “Gardens of Europe” 2025 commissionata da Stiga a Yougov, che evidenzia come il contatto con il verde rappresenti per molti un’ancora di serenità nella frenesia quotidiana.
Il sondaggio è stato condotto da Yougov Italia dal 21 al 25 marzo 2025 su un campione di 5.054 individui rappresentativi per genere/età/distribuzione geografica della popolazione 18+ in Italia (1.009), Spagna (1.010), Germania (1.012), Polonia (1.010) e Regno Unito (1.013).
Oltre 6 intervistati su 10 affermano che prendersi cura del proprio giardino o degli spazi verdi domestici ha un impatto positivo sulla salute mentale e tra i paesi più convinti di questo beneficio psicologico spicca l’Italia con il 69%, insieme a Regno Unito e Spagna, con rispettivamente il 73% e 70%.
I benefici più citati dagli italiani? Il tempo trascorso all’aria aperta (67%), il senso di rilassatezza legato al contatto con la natura (50%) e la gratificazione che deriva dall’avere un’area verde ben rifinita (50%). Ma non è solo questione di estetica o relax: per ben la metà degli italiani, curare piante e spazi verdi significa anche ridurre lo stress e risollevare l’umore – un piccolo gesto in grado di alleggerire la mente. Il 39% degli intervistati afferma che prendersi cura del giardino trasmette anche un senso di realizzazione personale.
L’indagine di Stiga rivela così che gli italiani, in maggioranza, consideranola cura del verde un vero e proprio “rifugio emotivo” per coltivare il proprio benessere. Dalla rifinitura di vialetti e spazi decorativi, alla preparazione del terreno, fino al taglio del prato, ogni momento può rappresentare uno spazio di pace e gratificazione. Ben il 79% degli intervistati – al di sopra della media europea (73%) – dichiara infatti di amare prendersi cura del proprio spazio verde, segno di come la percezione del giardinaggio si sia evoluta da sola pratica domestica o estetica ad attività rigenerante per la mente, capace di restituire un senso di equilibrio.
Inoltre, il garden care motiva molte persone ad avere uno stile di vita più attivo: il 38% del totale degli intervistati nel nostro paese afferma che la presenza di uno spazio verde li incoraggia a fare più esercizio fisico, dato che – a livello europeo – raggiunge il 44%, a beneficio quindi non solo del benessere mentale.