Nell’ultimo anno le vendite in Italia di disinfestanti hanno registrato un calo del -3,5% a causa della performance negativa del comparto degli insetticidi contro gli insetti volanti (-6,7%). Risultano invece stabili le vendite di insetto-repellenti (-0,6%), insetticidi contro striscianti (-0,7%) e antitarme (-0,5%). È quanto emerge dall’ultima edizione dell’Osservatorio sulla Detergenza realizzato da Assocasa (Associazione Nazionale detergenti e specialità per l’industria e per la casa in seno a Federchimica) in collaborazione con NielsenIQ e presentato lo scorso 16 ottobre.
L’Osservatorio Assocasa analizza tutto il mercato dei prodotti per la cura della casa e ha evidenziato, nell’anno terminante il 25 agosto 2025, una lieve crescita in valore rispetto all’anno precedente (+0,1%) con un giro d’affari di 4,592 miliardi di euro, ma un calo dei volumi (-0,5%).
Cresce il fatturo dei comparti dei detergenti (+0,5%, pari a 2,58 miliardi di euro), dei prodotti per la manutenzione (+1,5% con 655 milioni di euro) e degli altri detergenti, trainati dalla performance degli abrasivi (+10,3%), degli anticalcare (+6,2%) e dei pulitori vetro e multiuso (+4,5%). Positivi anche i risultati dei deodoranti(+3,2%) e dei prodotti per la cura dell’auto (+2,4%).
È infine interessante rilevare il calo della Gdo, sia in valore sia in volume, in favore dei negozi specializzati e in parte dei discount. Gli specialisti drug registrano un trend positivo in valore (+3,2%) e in volume (+2,3%), mentre i discount crescono in valore (+2,6%) con volumistabili.
“I dati dell’Osservatorio offrono una panoramica completa sul settore della detergenza in costante evoluzione, impegnato ad adattarsi ai continui mutamenti del contesto economico internazionale – ha spiegato Roberto Ferro, presidente di Assocasa -. La stabilità registrata rappresenta un segnale positivo, se letto alla luce dell’attuale scenario caratterizzato da incertezza e forte concorrenza internazionale. Questo andamento conferma la diffusione e la rilevanza dei prodotti del comparto, sempre più apprezzati da consumatori attenti alla qualità e alla sostenibilità”.