Coldiretti e Assofloro hanno presentato il progetto Green Webinar: un ciclo di corsi di formazione gratuiti dedicati a tutti i professionisti del verde.
Coldiretti e Assofloro hanno presentato il progetto Green Webinar, un ciclo di corsi di formazione a distanza, con cadenza quindicinale, che tratteranno tutti i temi legati al vivaismo, all’arboricoltura, alla floricoltura, al verde e alle foreste.
Lo scopo dei Green Webinar è presentare progetti innovativi, esperienze virtuose, buone pratiche di gestione ed intervento o approfondimenti su tematiche specifiche o cruciali, grazie al coinvolgimento dei maggiori esperti, nazionali e internazionali.
Modalità di iscrizione ai Green Webinar
La partecipazione ai Green Webinar è gratuita e destinata a funzionari pubblici, professionisti, formatori, ricercatori, aziende agricole e florovivaistiche, docenti e studenti.
La registrazione obbligatoria, attraverso il form presente per ogni Green Webinar.
I Green Webinar si svolgeranno sulla piattaforma professionale GotoWebinar.
Crediti Formativi professionali
I webinar danno diritto al riconoscimento di Crediti Formativi Professionali (CFP) agli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, al Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati e al Collegio degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati. Verranno inoltre riconosciuti i Crediti Formativi per le Certificazioni europee di Arboricoltura European Tree Worker e European Tree Technician.
Come partecipare
I Green Webinar si svolgeranno ogni venerdì pomeriggio, dalle 17.30 alle 19.00.
A questo link è disponibile il programma aggiornato dei Green Webinar con le istruzioni per iscriversi.
La partecipazione ai webinar è gratuita ed è aperta a tutti i professionisti del settore, agli amministratori pubblici, alle aziende e agli studenti, ma è necessaria l’iscrizione.
Il prossimo Green Webinar
Venerdì 25 luglio dalle 17,30 alle 19.00 si svolgerà l’11° e ultimo Green Webinar del programma primaverile-estivo. Sarà dedicato agli alberi nelle città e in particolare di soluzioni progettuali e tecnologiche per garantire uno spazio “vitale” per la crescita e lo sviluppo delle radici, prevenendo interferenze che possono causare gravi problemi di difficile gestione.
Gli iscritti sono già oltre 600!
Interverranno Luca Saba (capo area economica di Coldiretti), Nada Forbici (coordinatore nazionale Consulta Florovivaismo di Coldiretti e presidente di Assofloro), Stefano Zecchina (presidente del Distretto Vivaistico Planta Regina di Canneto sull’Oglio) e Marco Il Grande (ingegnere e technical director di Pontarolo Engineering). I lavori saranno moderati da Andrea Pellegatta, vice presidente di Assofloro.