Dall’11 al 13 giugno si è svolta l’11° edizione del Global Diy-Summit a Lisbona, l’evento convegnistico per eccellenza del settore brico-garden: un momento fondamentale per fare networking e scoprire i trend del mercato a livello globale.
L’undicesima edizione del Global Diy-Summit ha riconfermato la sua posizione di leadership come l’evento internazionale di riferimento per i vertici del settore del miglioramento della casa e del giardinaggio. Ospitato nella suggestiva Lisbona, la “Regina del Mare”, il Summit di quest’anno ha riunito oltre 1.000 delegati da 55 paesi, inclusi più di 320 leader di spicco del retail, per dibattere sul tema cruciale: “Nuovo ordine mondiale: ridefinire il fai da te per un futuro globale”.
Come sempre, pochi gli italiani tra gli ospiti presenti: un peccato perché, se il convegno può apparire un po’ ripetitivo in alcuni suoi contenuti, crediamo sia sempre importante restare aggiornati sulle ultime tendenze e sui casi aziendali da tutto il mondo; da non sottovalutare poi l’importante momento di networking, che consente di entrare in contatto con produttori e retailer di tutto il mondo.
Sottolineiamo con piacere la presenza, lato retailer, di Assofermet, Brico io, CFadda ed Eurobrico, oltre ovviamente ai produttori presenti, con in particolare il nutrito gruppo di soci di Made4Diy.
L’evento ha segnato un notevole incremento della partecipazione femminile e un’evoluzione nel profilo dei delegati: quasi il 52% erano produttori, oltre il 32% rappresentava organizzazioni di vendita al dettaglio e un numero crescente di consulenti, marketplace e fornitori di servizi ha arricchito il dibattito, evidenziando l’espansione dell’ecosistema del settore.
Il successo è stato tangibile: lo strumento di voto in-app ha rivelato che il 91,2% dei partecipanti ha valutato il Summit come “buono” o “eccellente”, con un ulteriore 7,7% che lo ha considerato “nella media”. Un chiaro segno di apprezzamento è la conferma di partecipazione per la 12ª edizione: oltre l’84,6% dei delegati di quest’anno ha già garantito la propria presenza al Global Diy-Summit di Amsterdam, in programma dal 16 al 18 Giugno 2026.









Global Diy-Summit a Lisbona: store tour e networking
Il Summit ha preso il via l’11 Giugno con un esclusivo “store tour” a Lisbona, che ha registrato un numero record di partecipanti. La giornata si è conclusa con il “Get Together”, importante momento di networking che come ogni anno fa da “apripista” alla due giorni di convegni.
Il primo giorno di incontri
La prima giornata completa del Summit ha offerto un programma ricco e stimolante di presentazioni, esplorando temi chiave quali la trasformazione organizzativa, i cambiamenti generazionali, le strategie globali di vendita al dettaglio, la sostenibilità e il più ampio panorama economico e politico.
La cena di gala
Il momento più toccante del Summit è stata la serata di gala, durante la quale Reinhard Wolff, managing partner di wolfcraft e presidente di Hima, è stato insignito del prestigioso Global Diy Lifetime Award (premio che lo scorso anno era stato assegnato, a Roma, a Cosimo Fadda, fondatore dell’insegna sarda CFadda).
La cerimonia è stata aperta dal direttore generale del Global Diy-Summit, Iñaki Maillard, che ha pronunciato un discorso emozionante introducendo una commovente sorpresa familiare per Reinhard Wolff. John W. Herbert ha tenuto l’elogio, riconoscendo a Reinhard la sua integrità, leadership e dedizione ineguagliabile al settore. Nel suo discorso di ringraziamento, Reinhard ha sottolineato l’importanza della famiglia e dei valori personali, ripercorrendo le tappe fondamentali dell’industria, dall’integrazione europea alla pandemia di Covid-19.
I temi della seconda giornata
La seconda giornata ha approfondito i principali fattori dirompenti che stanno ridefinendo il settore Diy: in particolare, si è parlato del ruolo dei marketplace e dell’impatto dell’intelligenza artificiale.
“Ciò che rende il Global Diy-Summit davvero unico non è solo il calibro dei suoi contenuti, ma la forza della sua comunità – ha commentato Iñaki Maillard, direttore generale del Global Diy-Summit -. In un’epoca di costante trasformazione, sono i nostri valori condivisi, l’apertura all’innovazione e l’impegno alla collaborazione che continuano a spingere questo settore in avanti. Sono profondamente grato a tutti coloro che si sono uniti a noi a Lisbona, e non vedo l’ora di continuare questo viaggio insieme ad Amsterdam nel 2026”.
Il 12° Global Diy-Summit si terrà ad Amsterdam dal 16 al 18 Giugno 2026, proseguendo il percorso di innovazione e collaborazione. Nel frattempo, il settore si riconnetterà online in occasione del 5° Virtual Diy-Summit, sponsorizzato da Obi e Wolfcraft, il 23 Settembre 2025.
www.diysummit.org