martedì, Settembre 9, 2025

Social network dei garden center: i dati del primo semestre 2025

Le community dei quattro principali social network dei garden center italiani sono aumentate di oltre 1 milioni di utenti nei primi sei mesi del 2025. Facebook torna a crescere, mentre i canali Youtube battono tutti i record di visualizzazioni. Sempre più garden anche su Tiktok.

Nel primo semestre del 2025 i social network dei garden center ita­liani sono aumentati di oltre 1 milione di follower: il numero è in leggero calo rispetto ai primi sei mesi del 2024, quando aumentarono di 1,2 milioni di utenti, ma è pur sempre il secondo miglior risultato semestrale di sempre.

A fine giugno i follower totali dei centri giar­dinaggio erano 8.614.336, contro i 7.566.490 di fine 2024 (+13,8%) e i 6.794.289 di un anno fa (+26,8%). Un risultato che potrebbe portare a un incremento vicino ai 2 milioni di utenti a fine 2025.

Segnaliamo che da questa edizione dell’Os­servatorio Garden Center Social Club abbiamo eliminato la rilevazione del canale X, ex Twitter, per il basso numero di garden center che lo uti­lizzavano, il limitato numero di follower totali (20.000) e il loro progressivo decremento negli ultimi anni, segno di scarsa attenzione verso questo strumento da parte dei centri giardi­naggio italiani.

Il ritorno di facebook e il boom di youtube

Con 4,5 milioni di follower, Facebook è il so­cial più “popolato”, seguito da Instagram che quest’anno ha superato per la prima volta la so­glia dei 3 milioni di utenti. Da due anni Instagram sta riducendo le distanze e nel 2023 e 2024 ha raccolto un numero maggiore di nuovi follower: ma nel primo semestre 2025 sembra che questa tendenza si sia interrotta. È Facebook il social che ha più aumentato il numero dei follower rispetto a fine 2024 con +473.700 utenti (+12%): Instagram si è “fermato” a +373.800 (+14%).

Va detto che questo dualismo non aiuta la libera concorrenza e crea monopoli, poiché entrambi i social appartengono alla statunitense Meta. Il competitor cinese Tiktok ha registrato un buon tasso di crescita nel 2025, con 175.050 follower in più (+31%) e 1,466 milioni di Mi Pia­ce (+34%). Una crescita trainata dall’ingresso sulla piattaforma di molti garden center prima assenti. Rispetto al campione analizzato di 640 centri giardinaggio, Tiktok viene utilizzato da 158 garden center, pari al 25%: a fine 2024 erano 132, pari al 21%.

Il social più diffuso è Facebook con un tasso di penetrazione del 96%, seguito da Instagram con l’86%: era l’85% a fine 2024. Mentre gli utenti di Facebook sono stabili, Instagram è passato da 530 a 550 garden center. La grande crescita nel 2024 e nel 2025 di Instagram e Tiktok è giusti­ficata dall’aumento effettivo dei follower, ma an­che dall’ingresso di un numero sempre maggiore di garden center.

Il vero fenomeno del primo semestre 2025 è stato però Youtube. I video presenti nei canali Youtube dei garden center italiani sono stati visti in totale 82,647 milioni di volte, contro i 69,077 di fine 2024, pari quindi a una crescita di 13,569 milioni in soli sei mesi. È un record: basti pensare che in tutto il 2024 avevano sviluppato 12,059 milioni di visualizzazioni.

Il ritorno di Facebook

Nei primi sei mesi di quest’anno i follower totali delle pagine ufficiali Facebook dei centri giar­dinaggio sono aumentati del 12%: passando dai 4.046.219 di fine 2024 a 4.519.937, pari a un in­cremento di 473.718 utenti. Rispetto a un anno fa, cioè il 30 giugno 2024, i follower sono aumen­tati del 19% e di 707.276 unità. Considerando la crescita media annua degli ultimi anni, intorno a 300/400.000 utenti, il risultato di +473.000 follower del primo semestre di quest’anno la­scia pensare a una chiusura d’anno in grande crescita.

Social network dei garden

Dove è cresciuto

Come è successo nel 2024, una buona parte dei nuovi follower del 2025 sono stati raccolti nelle regioni del nord-est (il 52% del totale), seguo­no quelle del centro (23%), dell’area sud+isole (16%) e ultimo il nord-ovest (9%). Una differenza sostanziale rispetto al 2024 è l’entità del peso del nord-est: l’anno scorso contribuì per il 36% all’au­mento dei follower, quest’anno ha superato il 50%. Tradotto in percentuali di crescita, rispetto alla media nazionale (+12%), il nord-est cresce del +16%, il centro +18%, l’area sud+isole +14% e il nord-ovest +3%.

Gli oltre 4 milioni di follower su Facebook seguo­no nel 70% dei casi dei garden center del nord Italia: il 38% nel nord-est (1,744 milioni) e il 32% nel nord-ovest (1,428). Più del doppio di quelli del centro (731.000) e del sud (615.000). Ma ciò è dovuto anche alla composizione del nostro cam­pione che vede la preponderanza di garden cen­ter nel nord (70%). È comunque degna di nota la prestazione delle regioni del nord-est, che con il 30% dei negozi raccolgono il 38% dei follower.

Se spostiamo l’analisi sulle singole regioni, me­rita una menzione la Lombardia che sfonda per la prima volta il “muro” di 1 milione di utenti (+4% nel 2025). Ma quelle che hanno incrementato mag­giormente i follower su Facebook nel primo se­mestre 2025 sono Veneto (+157.751 utenti), Cam­pania, Emilia Romagna, Lazio e Abruzzo: insieme hanno raccolto oltre 362.000 nuovi utenti, pari al 77% dei follower raccolti nei primi sei mesi del 2025.

Analizzando i follower totali, tra le città spicca Reggio Emilia (oltre 378.000 follower) seguita da Milano (299.000) e Torino (263.000). Quelle che hanno raccolto più follower nel 2025 sono però Treviso, Napoli, Roma, Verona e Chieti: insieme hanno raccolto 252.306 follower, pari al 53% della crescita totale.

Se rapportiamo i follower alla popolazione sco­priamo che in Italia ci sono mediamente 7.473 follower dei garden center ogni 100.000 abitanti. A fine 2024 la media era di 6.690 follower e nel 2023 erano 5.674. Le regioni del nord-est au­mentano il divario e toccano i 14.986 follower ogni 100.000 abitanti (erano 12.890 a fine 2024). Il nord-ovest è al di sopra della media nazionale con 8.876 utenti, al contrario delle aree centro (5.470) e sud+isole (3.177). Nel centro Italia fanno eccezione Abruzzo (9.181) e Umbria (8.228), con medie superiori a quella nazionale. Al contrario, fanno da contraltare nel nord Valle d’Aosta, Ligu­ria e Friuli con medie inferiori.

Social network dei garden

I garden center su Facebook nel 2025

Abbiamo analizzato 616 pagine Facebook uffi­ciali dei garden center italiani ed è sempre la pagina dedicata a Il Villaggio di Babbo Natale del garden center Mondo Verde (RE) quella con il maggior numero di follower: oltre 221.000. Alle sue spalle sono saliti a 4 i garden center che hanno superato il “tetto” dei 100.000 fan: sono Simegarden di Quarto (NA), Ideal Verde di Castano Primo (MI), Floricoltura Quaiato di Castel d’Azzano (VR) e la catena Giardineria.

Nei primi sei mesi del 2025 i centri giardinaggio che hanno raccolto il maggior numero di follo­wer sono, nell’ordine: Simegarden, Floricoltura Quaiato, Sassi Garden di Villa Cella (RE), Floricoltu­ra Marcon di Pojana Maggiore (VI) e Vivai Brugna di Trento. Questi cinque centri giardinaggio hanno raccolto, insieme, il 33% di tutti i nuovi follower nel 2025 su Facebook.

Social network dei garden

L’Italia di Instagram

Instagram ha superato per la prima volta il “muro” dei 3 milioni di follower, ma il primo semestre 2025 è stato meno performante per questo so­cial rispetto al 2024, che forse potrebbe rivelar­si un’eccezione. Con +373.000 follower nei primi sei mesi, il 2025 dovrebbe comunque conclu­dersi con una crescita più importante rispetto alla media degli ultimi anni. Le 550 pagine Instagram ufficiali dei garden center analizzate hanno 3.054.517 follower, pari a una crescita del +14% rispetto a fine 2024 e del +36% annuale (sul 30/6/2024).

Social network dei garden

Anche in questo caso le regioni del nord-est fanno la parte del leone, ma in modo più conte­nuto rispetto a Facebook. Il 35% dei nuovi fol­lower su Instagram è stato raccolto dai garden center del nord-est, al centro sono finiti il 33%, il 17% al nord-ovest e il 15% alla zona sud+isole.

Social network dei garden

Troviamo sempre la Lombardia ai primi posti con oltre 666.000 follower totali (+9%), tallonata sempre più da vicino dal Vene­to (574.000) in grande crescita (+16%). Le regioni che hanno incrementato maggiormente il numero di follower sono, nell’ordine, Veneto, Toscana, Lombar­dia, Campania ed Emilia Romagna: insieme hanno raccolto 290.763 follower, pari al 77% della cre­scita nel 2025.

Nella classifica delle città troviamo al primo posto la conferma di Napoli (con oltre 499.000 follower totali), seguita da tre città a quota 200.000: Brescia (282.000), Trento (255.000) e Verona (237.000). Nei primi sei mesi del 2025 le città che hanno con­quistato il maggior numero di follower su Instagram sono Arezzo, Verona, Napoli, Vicenza e Roma. Insie­me, queste cinque città hanno raccolto 196.781 follower, pari al 52% della crescita totale su In­stagram nel 2025.

Social network dei garden

Rapportando i follower su Instagram rispetto alla popolazione, riscontriamo un aumento a 5.050 follower ogni 100.000 abitanti, rispetto ai 4.432 di fine 2024. Nelle regioni del nord-est il rapporto quasi raddoppia: 9.443 follower ogni 100.000 abitanti, molto più alto del nord-ovest “fermo” a 4.898, cioè sotto la media naziona­le. Le grandi performance di poche regioni – e spesso di pochi garden center – portano la me­dia nazionale talmente in alto da escluderne la maggior parte: infatti solo Trentino (24.984) Veneto (11.707), Campania (8.998), Lombardia (6.643) ed Emilia (5.527) superano la media di 5.050 follower ogni 100.000 abitanti.

I garden center su Instagram nel 2025

Il garden center più seguito su Instagram è Si­megarden con 483.000 follower, mentre al se­condo posto troviamo Vivai Brugna (238.000). Seguono tre centri giardinaggio con oltre 100.000 follower: Floricoltura Quaiato, Vivai Le Georgiche di Calvisano (BS) e Dora Home di Padova. I garden center che hanno raccolto il maggior numero di follower su Instagram nel 2025 sono, nell’ordine: Floricoltura Quaiato, Simegarden, Sassi Garden di Villa Cella (RE), Floricoltura Marcon di Pojana Maggiore (VI) e Vivai Le Georgiche.

Tiktok: crescono i consensi

Pur essendo in costante aumento, sono solo 158 le pagine ufficiali dei garden center su Tiktok: erano 132 a fine 2024. I follower totali sono ol­tre 733.000, di cui 175.000 raccolti nel corso del 2025. I follower dei garden center su Tiktok sono au­mentati del 31% su fine 2024 e del +55% rispet­to a un anno fa. I Mi Piace totali, indicati da Tiktok per ogni cana­le, sono saliti a 5,777 milioni, con un incremen­to nel 2025 di 1,466 milioni, pari a una crescita semestrale del +34% (al 31/12/2024) e del +71% annuale (al 30/6/2024).

Il garden center che per primo ha intuito le po­tenzialità di Tiktok e vanta il maggior numero di follower totali è Simegarden con 331.000. È sal­damente al primo posto seguito da Sassi Garden con 61.000 follower e dalla conferma di Floricol­tura Quaiato (46.500).

I centri giardinaggio che hanno raccolto il maggior numero di follower su Tiktok nei primi sei mesi del 2025 sono, nell’ordine: Simegarden, Garden Center Brioli di Bonate Sopra (BG), Floricoltura Quaiato, Sassi Garden e Garden Green di Napoli. Questi 5 centri giardinaggio hanno raccolto, in­sieme, il 53% di tutti i nuovi follower di Tiktok nel 2025. Sono anche quelli che hanno raccolto il maggior numero di Mi Piace nel primo seme­stre di quest’anno.

Youtube: boom di visualizzazioni nel 2025

I 188 canali Youtube dei centri giardinaggio ita­liani (erano 173 a fine 2024) hanno sviluppato un record di visualizzazioni nei primi sei mesi del 2025: sono passate dai 69,077 milioni di fine 2024 a 82,647 milioni, pari a una crescita di 13,569 milioni in soli sei mesi (+20%). Per capire la portata basti pensare che in tutto il 2024 hanno raccolto 12 milioni di visualizzazioni.

Più delle metà di questa crescita è stata realiz­zata da cinque centri giardinaggio, che hanno superato il traguarda di 1 milione di visualiz­zazioni nel canale in 6 mesi. Sono, in ordine di importanza anche se le distanze sono minime, Simegarden, Vivai Le Georgiche, Floricoltura Quaia­to, Sassi Garden e Giardiniamo di Rovigo. Sono an­che i cinque garden center che hanno raccolto il maggior numero di iscrizioni ai propri canali, ma in questo caso con una netta prevalenza di Vivai Le Georgiche (+9.000 iscritti) e Floricoltura Quaiato (+4.763).

I 188 canali ufficiali dei garden center contano 306.000 iscritti (+18% rispetto a fine 2024) e 8.567 video, con un aumento del 18% rispetto ai 7.277 del 2024.

Leggi l’Osservatorio Garden Center Social Club 2025 nella versione sfogliabile di Greenline cliccando qui.

Perché un Osservatorio?
L’Osservatorio Garden Center Social Club è nato nel 2014 con l’obiettivo di rilevare semestralmente la presenza dei garden center italiani sui principali social media e di fornire uno strumento utile a tutto il settore per analizzare questo canale di comunicazione e vendita. Rileviamo i follower di Facebook, Instagram e Tiktok e gli iscritti ai canali Youtube ufficiali dei garden center italiani. Su Youtube rileviamo anche le visualizzazioni totali mentre su Tiktok registriamo anche i “Mi Piace” totali.
Il numero dei negozi analizzati aumenta ogni anno e questa rilevazione, con dati aggiornati al 30 giugno 2025, comprende 640 centri giardinaggio italiani.

Tu come stai andando?
Vuoi sapere se il tuo centro giardinaggio è analizzato dall’Osservatorio Garden Center Social Club e in caso positivo quali sono le tue performance? Scrivi a greenline@netcollins.com e ti rispondiamo gratuitamente!

Articoli correlati

- Sponsor -
- Sponsor -
- Sponsor -
- Sponsor -