Si è messa in moto da qualche mese la macchina organizzativa e commerciale per Greenprof, il nuovo “Salone professionale del florovivaismo e dei servizi per la tutela ambientale” che si svolgerà nel quartiere fieristico di Bologna dal 6 all’8 settembre 2023.
Una manifestazione che dedica all’intera filiera del florovivaismo e a tutti i segmenti interconnessi un nuovo format di business e di comunicazione.
Il verde, come elemento ornamentale, sta assumendo sempre più la funzione di bene strumentale, trasformandosi in un componente strutturale del territorio, fondamentale per la salvaguardia del paesaggio, per la tutela dell’ambiente e per la biodiversità.
Greenprof pone l’attenzione sulla transizione ecologica e sui nuovi piani di investimento del settore del verde, considerando la funzione del verde ornamentale nella tutela dell’ambiente, così come di tutti i prodotti e i servizi per la salvaguardia dello stesso.
La filiera florovivaistica, nell’ambito agricolo, è una delle più importanti della nostra economia e Greenprof ha l’obiettivo di integrare tutti i suoi segmenti chiave in una vetrina completa, dove le eccellenze del made in Italy saranno valorizzate in 4 macrosettori:
- Florovivaismo
- Tecnologie e innovazione
- Progettazione del paesaggio sostenibile
- Prodotto tecnico-articoli professionali-accessori per fioristi
Greenprof di Bologna: target e tematiche
Greenprof è una manifestazione riservata agli operatori professionali, verso i quali sono già attive delle comunicazioni mirate attraverso le principali associazioni di categoria che faranno da volano verso il target mirato. Nello specifico a visitare la manifestazione saranno invitati architetti, progettisti paesaggisti, ingegneri ambientali, dottori forestali, funzionari della Pubblica Amministrazione, agronomi, periti agrari, geometri, tecnici del verde, giardinieri, manutentori del verde, Gdo, Gds, distributori, grossisti, operatori economici import-export, agenti e rappresentanti, rivenditori, negozianti, garden center, consorzi agrari, gestori di strutture ricettive, general contractors, ecc.
Greenprof è il luogo ideale di confronto e di condivisione di competenze e di esperienze che moltiplica le nuove opportunità di business, ma vuole essere anche un momento di aggiornamento per gli operatori del settore riservando ampi spazi all’informazione, al dibattito e alla formazione professionale con la realizzazione di eventi convegnistici e formativi organizzati in collaborazione con i maggiori stakeholder del settore, includendo oltre alle tematiche economiche, anche quelle istituzionali che riguardano la politica a tutela dei territori, l’ecosostenibilità, la legislazione e il lavoro. La filiera del verde è strategica per il rilancio dell’economia e, in questo momento storico, le risorse degli investimenti dedicati al settore green costituiscono una nuova opportunità che le aziende del comparto sono chiamata a cogliere, mettendo al centro la tutela e il rispetto dell’ambiente.
Il nuovo appuntamento bolognese vuol essere il luogo e lo strumento funzionale per affrontare in modo efficiente e performante questi nuovi scenari. Individuando potenziali interconnessioni con il tessuto produttivo ed economico, la filiera del florovivaismo diventa protagonista e promotrice di nuovi asset, all’interno di progetti e azioni di rilancio e sviluppo, fondati sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
L’evento si terrà nel quartiere fieristico bolognese, tecnologicamente tra i più avanzati e primo per internazionalizzazione, crocevia di importanti nodi di comunicazione e luogo ideale per sviluppare business e nuove proficue relazioni.
Sul sito in calce sono disponibili tutte le informazioni e a breve anche gli aggiornamenti sugli eventi collaterali e l’attività convegnistica prevista nei tre giorni di manifestazione.